Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Bartleby e compagnia - Enrique Vila-Matas - copertina
Bartleby e compagnia - Enrique Vila-Matas - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Bartleby e compagnia
Attualmente non disponibile
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,82 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Bartleby e compagnia - Enrique Vila-Matas - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un impiegato metà Pessoa e metà Kafka scrive un diario fatto di note a piè di pagina a commento di un testo fantasma. Con piglio pacato e una raffinata stringatezza stilistica va a caccia di "bartleby", esseri che ospitano dentro di sé una profonda negazione del mondo e prendono il nome del famoso scrivano di Melville che preferiva non fare e non parlare. I bartleby finiscono per non scrivere nulla pur avendo tutto il talento necessario, oppure, se esordiscono, rinunciano presto alla scrittura. Un libro ironico ma anche incantato dal sortilegio della parola.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
25 marzo 2002
180 p.
9788807016127

Valutazioni e recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ciccio
Recensioni: 4/5

Spassoso breviario di aneddoti e citazioni sulla “letteratura del no”, che tutti i veri amanti della letteratura e della sua costitutiva ambiguità e paradossalità, che arriva ad affermarsi anche negando se stessa, dovrebbero leggere. Dal punto di vista stilistico, davvero interessante la cura, la raffinatezza e il senso della bellezza della frase che questo scrittore rivela. Con il pretesto di un diario di note a piè di pagina a commento di un testo fantasma (il riferimento al grande Roberto Bazlen, il massimo esponente del “bartlebysmo” letterario è evidente), il libro presenta una ricca galleria di vite esemplari di “agrafi”, rievocando scrittori che a un certo punto hanno avuto il coraggio di rinunciare alla scrittura o di scrivere proprio per esprimere l'impossibilità della scrittura e così via, in una rassegna davvero particolare e originale sulle infinite possibilità della letteratura, che riesce a esprimersi anche quando decide, attraverso i suoi strumenti (gli scrittori) di negarsi. Basti solo pensare alle tante citazioni e biografie di autori probabilmente mai esistiti, per capire come questo libro, sulla scia di altri illustri precedenti (su tutti il Borges delle recensioni di libri inesistenti), voglia essere un grande omaggio alla letteratura, agli scrittori-scrittori e scrittori-non-scrittori, accomunati dalla grande loro “competenza ed esperienza” in fatto di cose che “non esistono”....

Leggi di più Leggi di meno
cristiano cant
Recensioni: 5/5

Un divertito apologo del breve, della fuga, del terrore a ripetersi, del sano gesto del levare, del togliere, della necessità di mettersi via alle spalle il proprio io illeggibile, la propria parvenza disunita, i mille brandelli lucidi di un caldo avanzo di cuore. Un libro geniale.

Leggi di più Leggi di meno
giancarlo bertini
Recensioni: 5/5

Decisamente interessante! Per appassionati della letteratura, ma di quella vera. Un'opera maestra di un grandissimo della letteratura contemporanea.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,57/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Enrique Vila-Matas, catalano, scrive in un castigliano nitido e asciutto, e ama raccontare di letteratura. Conoscitore enciclopedico della letteratura mondiale, quella spagnola e latinoamericana, quella mitteleuropea, quella francese, soprattutto - basti pensare che da ragazzo affittò per un periodo una stanza presso la casa di Marguerite Duras, cui confidava le proprie aspirazioni di scrittore - è stato già apprezzato in Italia per un prezioso libretto pubblicato da Sellerio nel 1989, opera visionaria sulle avanguardie, intitolato Storia abbreviata della letteratura portatile, e per una raccolta di racconti, edita sempre presso Sellerio, nel 1994, dal titolo Suicidi esemplari, dove già compare la figura dello "scrittore segreto" e l'attrazione per la negazione.

In Bartleby e compagnia, rifacendosi al celebre impiegato di Melville che trascorreva la sua giornata fissando un muro di mattoni e che a ogni richiesta rispondeva "preferirei non farlo", mette in scena un narratore, anche lui modesto impiegato, una sorta di Kafka afflitto da una penosa gobba, il quale decide di scrivere il diario di una sua curiosa ricerca: "Già da parecchio tempo indago sull'ampio spettro della sindrome di Bartleby in letteratura (...) la pulsione negativa o l'attrazione per il nulla che fa sì che certi creatori, pur avendo una coscienza letteraria molto esigente (o forse proprio per questo), finiscano per non scrivere nulla; oppure scrivano uno o due libri e poi rinuncino alla scrittura; oppure ancora, dopo aver avviato senza problemi un work in progress, si ritrovino un giorno letteralmente paralizzati per sempre".

Il catalogo è vasto e multiforme, e contiene una messe inesauribile di aneddoti e citazioni, talvolta apocrifi, talvolta, forse, inventati - bisogna stare attenti con Vila-Matas, che ha uno spirito diabolico e ama le macchine celibi -, su grandi e piccoli autori della letteratura di tutti i tempi.

Si parla della follia di Walser e di Hölderlin, e di quella di Maupassant, che volle provare a se stesso di essere immortale; si parla delle visioni di Rimbaud e di Socrate, e delle estasi oppiate di De Quincey; delle Note senza testo di Bobi Bazlen, di quel manifesto sull'argomento che è la Lettera di Lord Chandos di Von Hofmannsthal, di Wittgenstein e di Duchamp, di scrittori vissuti sempre dietro le quinte come Salinger e Pynchon, di scrittori misteriosi come l'inafferrabile Bruno Traven, di cui non si conobbe mai neppure la nazionalità. "Esistono tanti modi di abbandonare la letteratura quanti sono gli scrittori", dice verso la fine del libro il narratore. "Quanto più procedo nella ricerca del centro del labirinto, tanto più mi allontano da esso".

Sono molti i motivi della rinuncia alla scrittura, essenziale è l'impossibilità di andare oltre, di scrivere il libro assoluto, che è indubbiamente un'eredità dell'estetica romantica, quella dell'artista paralizzato di fronte all'ideale. Paradossalmente questa tentazione negativa è presente nel cuore stesso della scrittura: "Ogni libro persegue la non-letteratura come essenza di ciò che vuole e vorrebbe appassionatamente scoprire". E al tempo stesso costituisce "l'unica strada rimasta aperta all'autentica creazione letteraria; una tendenza che aggirandosi intorno all'impossibilità della scrittura, si interroga su cosa essa sia e dove si trovi; una tendenza che dice la verità sulla prognosi grave, ma estremamente stimolante, della letteratura di questa fine millennio. Solo dalla pulsione negativa, solo dal labirinto del No può sorgere la scrittura dell'avvenire".

Molti sono anche gli alibi per non scrivere. Uno dei più divertenti era quello addotto dal prodigioso scrittore messicano Juan Rulfo, autore di due piccoli libri, e grandi capolavori, Pedro Páramo e La pianura in fiamme. A chi gli chiedeva perché non scrivesse più, Rulfo rispondeva: "È che è morto lo zio Celerino, quello che mi raccontava le storie".

Un'altra figura poco nota in Italia, è quella eccezionale di Pepín Bello. Importantissimo nel suo ruolo di catalizzatore e profeta della generazione del '27, amico di Lorca, di Buñuel e di Dalí, Bello è oggi menzionato in tutti i manuali di letteratura, anche se non pubblicò mai una riga. "Ho scritto molto, però non rimane niente", dice con assoluta e aristocratica semplicità, degna di un saggio orientale.

Vale la pena di ricordare inoltre Felisberto Hernández, scrittore uruguayano dimenticato in Italia - cercò di farlo conoscere Calvino nel 1974 in una bella edizione Einaudi -, che lasciava genialmente incompleti i suoi racconti, creando un universo di immagini oscure affacciato sul nulla. L'io prossimo a dissolversi del suo alter ego usciva dalle narrazioni come da una stanza buia, "incespicando nei mobili".

Fra le tante storie che compongono questo libro vi è quella della bellissima ragazza mezza cubana e mezza portoghese traboccante di talento che nella Parigi dei primi anni settanta cerca l'ambiente letterario ideale nel quartiere latino, e che traviata dalla lettura di Tel Quel e di Robbe-Grillet non riuscirà mai ad andare oltre le prime pagine del suo romanzo.

Poi c'è la storia di certo Clément Cadou - di cui a quanto pare parla Georges Perec - il quale da adolescente, nel corso di un incontro con l'ammiratissimo Witold Gombrowicz, sente improvvisamene di essere un mobile. Rinuncerà alle sue accese aspirazioni di scrittore, per diventare pittore, e dipingere soltanto mobili, in quadri intitolati invariabilmente Autoritratto. Verrà sepolto in un cimitero prossimo al mercato delle pulci, dove vengono venduti, appunto, i vecchi mobili.

Caleidoscopico e ricco di spunti umoristici, Bartleby e compagnia apre continuamente nuovi squarci e percorsi all'amante della lettura. Inserite entro una traccia narrativa esile, "queste note assomigliano sempre più alle superfici di Mondrian, piene di quadrati che suggeriscono allo spettatore l'idea di volersi estendere oltre la tela nell'intento di inquadrare l'infinito", dice il narratore stesso, trascinato a poco a poco in una sorta di follia dalla stessa materia del suo raccontare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Enrique Vila Matas

1948, Barcellona

Enrique Vila-Matas è autore di una vasta, provocatoria e personalissima opera narrativa, insieme intimista e sperimentale, elegante e sfrontata, che include romanzi, racconti, articoli e saggi. Tradotto in ventinove lingue, ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra i quali, in Italia, il Premio Internazionale Ennio Flaiano (2005), il Premio Elsa Morante (2007), il Premio Mondello (2009) e il Premio Bottari Lattes Grinzane, sezione La Quercia (2011). Cavaliere della Legion d’Onore della Repubblica francese, appartiene anche all’ordine dei Cavalieri del Finnegans, sul cui scudo recita il lemma estratto dall’ultima frase del sesto capitolo dell’Ulisse di Joyce: “Grazie. Quante arie ci diamo stamattina!”. Tra le pubblicazioni con Feltrinelli figurano: Il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore