Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il salto dell'acciuga
Disponibilità immediata
4,26 €
-45% 7,75 €
4,26 € 7,75 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,26 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,26 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Firenze Libri
8,50 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Il salto dell'acciuga - Nico Orengo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
salto dell'acciuga

Descrizione


Mario Rigoni Stern descrive efficacemente il libro di Nico Orengo: "Storie che s'intrecciano, antiche, vecchie, nuove; pescatori, donne, finanzieri, contrabbandieri di sale, acciugai... pagine dove paesi, montagne, strade, pesci, navigli, alberi, odori, valichi, rade, approdi hanno nomi precisi da molto tempo così che tutto appare vivo, gustato, cantato e concreto.. in tutto il libretto si sente il profumo dell'aglio rosa, del salso del mare, delle valli nascoste e della Olga, la rossa di capelli che passsa nelle pagine come una cometa tra i picchi delle montagne."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
1 luglio 1997
65 p.
9788806146061

Voce della critica


recensione di Spirito, P., L'Indice 1997, n.10

Come in "Dogana d'amore" (Rizzoli, 1986; cfr. "L'Indice", 1986, n. 10) una trota d'acqua dolce saggiava la vastità del mare e in una fiabesca metamorfosi diventava una sorta di Sirenetta ammaliatrice, così nell'incipit del nuovo racconto di Nico Orengo, "la putina s'affacciò al mare", quasi disorientata di fronte a quello sconfinato orizzonte, per iniziare un ideale salto nel tempo. La "putina", l'acciuga, diventa subito la protagonista di un lungo viaggio nella storia e nei luoghi del passato, tra Liguria, Piemonte e Francia: un viaggio carico di profumi, sapori, colori, suggestioni, storie grandi e piccole. Orengo sembra avere quasi una specie di magnifica ossessione nei confronti dei pesci. Dalla raccolta di poesie "Cartoline di mare" al poemetto "Trota blu" (Genesi, 1988) fino al romanzo "Dogana d'amore", ha sviluppato una sua poetica attenta a cogliere, sempre, la magia della natura, dell'acqua e delle sue creature. E il mare, i pesci si fanno presto metafora della vita e del suo divenire.
Resta dunque fedele a se stesso, Nico Orengo, quando ci racconta la storia delle acciughe, di come furono portate dal mare alle Alpi, sulle vie dei contrabbandieri di sale, sui carri degli acciugai ambulanti della Val Maira, approdando nelle "Langhe, nel Monferrato, nel Saluzzese o nel Vercellese, in Brianza, a Pavia come a Milano", dove "le acciughe piacciono, è cibo povero, per povera gente". E il "salto dell'acciuga", quel percorso dal mare fin sui monti, diventa il punto di partenza, il pretesto, per leggere un territorio e la sua gente.
Inevitabile un parallelo con il "Mediterraneo" (Garzanti, 1991) di Predrag Matvejevic', e quindi, per dovuta analogia, con gli ultimi "Microcosmi" (Garzanti, 1997; cfr. "L'Indice", 1997, n. 5) di Claudio Magris: Orengo racconta in prima persona, coinvolge gli amici più cari, ricorda le sue peregrinazioni a Dronero, nella Val Maira, riferisce le sue indagini sulle tracce delle acciughe, fino al paesino di Moschiéres, dove i saraceni si nascosero per un lungo tempo in cui "furono senza nome, invisibili e nascosti", "per poi diventare con il mestiere di acciugai paese e abitanti".
Storie antichissime si intrecciano a storie più recenti. Come quella di Olga, contrabbandiera di sale, vittima di continua violenza da parte di un doganiere corrotto, "finché non perse la testa e una sera tagliò con un rasoio il belino al 'terrone'". O come il ritratto che Orengo traccia del colonnello Matteo Vinzoni, che aveva "il compito di rilevare e definire confini" tra i Savoia e i genovesi: "viaggiava a dorso di mulo, con una sacca piena di carte e matite colorate. Disegnava mappe, geografie, rilievi del terreno, ciuffi di mortella, rami di castagni, rocce e ciottoli". Allo stesso modo Orengo traccia i limiti, i rilievi, le vie di un mondo scomparso: "Il vecchio gozzo dell'Ernesto, sfondato a prua, si fa sempre più piccolo sulla spiaggia di Punta Benjamin".
Se quel tempo scompare non resta che il racconto, una memoria che lo scrittore affida a una lingua quanto mai ricca, evocativa, densa e saporosa: "Il salto dell'acciuga" è forse una delle opere più elaborate di Orengo sul piano stilistico. A ogni parola, a ogni vocabolo, viene restituito un significato pregnante, di forte valenza. Perciò Orengo fa spesso ricorso al catalogo, ma in modo non ozioso, sempre funzionale alla rappresentazione. Al punto che anche i "frutti del mare", i prodotti dell'"orto acquatico", diventano quasi un canto: "Diceva, in litania: ronco di scoglio e quello giovane, il firagalu. La murena. Castardella, aguglia, surgelina, potassolo, nasello, pastemula, motella, sciburelu, trumbéta de fundu, pesce San Pietro, muggine, cefalo, musino, spigola, carnia nera, pampani, sciarrano, castagnola, sargo, cantarella".
La narrativa di Orengo nasce dalle cose, e il suo sguardo spazia da un particolare a cogliere realtà più vaste. La ricetta della "bagna caoda" (che forse, suggerisce l'autore, non è un piatto di origine piemontese) è il punto d'avvio per una ricognizione nei territori della tradizione, del folklore ma anche della storia e dell'arte: e se nel "1945 quando si pubblica in Torino il "Cuoco"" la bagna caoda "è ancora un piatto troppo plebeo per essere preso in considerazione", ci penserà Ceronetti a magnificare il "piatto principe" con una cantata maccheronica.
Dopo l'algida "prosa nordica" di "L'autunno della signora Waal" (Einaudi, 1995; cfr. "L'Indice", 1996, n. 2), Orengo dà prova di una scrittura quanto mai corposa e ricca, mediterranea verrebbe da dire. Anche per quel velo - sottile, molto sottile - di malinconia che pervade qua e là le pagine del racconto.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Nico Orengo

1944, Torino

Nicola Orengo è stato uno scrittore, giornalista e poeta italiano. Ha vissuto e lavorato a Torino dov'è stato responsabile per quasi un ventennio di Tuttolibri, l'inserto settimanale de «La Stampa».Ha lavorato presso le edizioni Einaudi, per cui ha pubblicato quasi tutti i suoi scritti. È stato anche autore di filastrocche per bambini.Tra le sue opere ricordiamo quelle edite da Einaudi: A-ulìulè, filastrocche, conte, ninne nanne (1972), Miramare (1976), Ribes (1981), Le rose di Evita (1990), Gli spiccioli di Montale (1992), L’ospite celeste (1999), Hotel Angleterre (2007), Islabonita (2009). Ha scritto la prefazione al libro di Ligabue Lettere d’amore nel frigo. 

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore