Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare - Alessandro Treves - copertina
Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare - Alessandro Treves - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare
Attualmente non disponibile
7,36 €
-5% 7,75 €
7,36 € 7,75 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,36 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Come funziona la memoria. Le basi neurali della capacità di ricordare - Alessandro Treves - copertina

Descrizione


Come funziona la memoria? Come riusciamo a trattenere, dal flusso di sensazioni, eventi ed esperienze in cui siamo immersi, quelle informazioni e quelle capacità che vanno a formare il nostro corredo individuale? In che cosa consistono le tracce mnestiche? Per andare oltre al tipo di risposte che può dare la semplice introspezione, o anche l'analisi scientifica ma puramente psicologica, bisogna entrare dentro il "cervello umano medio", e capire i meccanismi che permettono di depositarvi memorie.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
192 p.
9788842494799
Chiudi

Indice

1. Prima di tutto c'è la memoria. 2. Che cosa c'è alla base della memoria. 3. Sua Emittenza il Neurone. 4. Rappresentazioni distribuite. 5. La plasticità sinaptica. 6. Le reti: i modelli di base. 7. L'amigdala, il frutto del bene e del male. 8. La dura selezione dei gangli della base. 9. Il cervelletto e le buone maniere. 10. I ricordi autobiografici dell'ippocampo. 11. Ritorno alla neurocorteccia. 12. I circuiti della memoria: essere è averne.

Voce della critica


scheda di Vinassa de Regny, E. L'Indice del 1999, n. 10

È un piccolo libro che contiene un'ampia e aggiornata panoramica delle attuali conoscenze sui meccanismi della memoria e che tratta gli aspetti tecnici in uno stile didattico che si fa spesso leggero e discorsivo, talvolta addirittura informale e intercalato da aneddoti. All'inizio, per avviare il discorso sui meccanismi della memoria, l'autore ricorda che Mnemosine (la memoria, appunto) era sorella di Crono e madre delle Muse, e che la poesia - che ha a disposizione ben tre Muse ispiratrici! - è l'arte le cui radici sono più evidenti nelle caratteristiche della memoria individuale. La poesia è infatti un insieme di vincoli formali (rima, lunghezza dei versi ecc.) che vengono imposti a una narrazione allo scopo di facilitarne il ricordo. Attraverso una breve storia delle prime ricerche sui meccanismi della memoria, l'autore spiega come siano stati i difetti della memoria a illuminare i ricercatori sui meccanismi di memorizzazione e sull'organizzazione della memoria stessa. Passa poi ad analizzare il neurone e le sinapsi, gli elementi base della memoria e dell'intero sistema nervoso, e i meccanismi con cui la memoria si "distribuisce" tra molte cellule. La combinazione tra processori semplici (neuroni), rappresentazioni distribuite su moltissimi processori e plasticità dei collegamenti (sinapsi) tra i processori stessi, porta allo sviluppo del concetto di rete neurale, nelle sue varie forme. Dopo un'analisi di alcuni elementi base del sistema nervoso (amigdala, gangli della base, ippocampo ecc.), l'autore passa infine ad analizzare la neocorteccia, considerata come una gigantesca rete di memoria associativa. La tesi è che tutte le funzioni della corteccia cerebrale possano in gran parte ridursi a operazioni di memoria, realizzate attraverso circuiti che sono combinazioni di "moduli", pezzetti di neocorteccia. Ma la memoria non è solo, come accade nella registrazione degli eventi accaduti, la più elementare delle funzioni corticali superiori; è anche un aspetto onnipresente di tutte le altre funzioni cerebrali (ad esempio il linguaggio), che forse non esaurisce ma che certamente sostiene. Il testo, che dà un buon quadro delle basi su cui si fonda la nostra memoria e, quindi, la nostra individualità, si conclude con un breve accenno alle future possibilità di intervento sui tessuti neurali e con un'ampia bibliografia. Non mancano gli indirizzi della homepage dell'autore e dell'editore, dove si può trovare un test interattivo che illustra il funzionamento delle reti neurali.

(E.V.R.)

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore