Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 18 liste dei desideri
L'enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli
4,68 €
-45% 8,50 €
4,68 € 8,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
4,68 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
L'enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli - Amir D. Aczel - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
enigma di Fermat. La soluzione di un giallo matematico durato più di tre secoli

Descrizione


Nel 1637 il matematico francese Pierre de Fermat scrisse in una breve nota di aver dimostrato che, mentre il quadrato di un numero intero può essere scomposto nella somma dei quadrati di altri due numeri, come si evince dal teorema di Pitagora, ciò non è possibile per il cubo e per tutte le potenze superiori a due. La prova di questa affermazione non venne mai trovata tra le sue carte, e quello che venne definito "l'ultimo teorema di Fermat" rimase privo di dimostrazioni per secoli. Nel 1993 il professor Andrew Willes dell'università di Princeton , annunciò di aver risolto l'enigma dopo sette anni di lavoro. Il libro di Aczel è la ricostruzione di questa straordinaria ricerca scientifica, fatta di grandi sodalizi, intrighi e tradimenti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
Tascabile
16 ottobre 2008
143 p., ill. , Brossura
9788856500943

Conosci l'autore

Amir D. Aczel

1950

Amir D. Aczel è uno scrittore e divulgatore scientifico israeliano, naturalizzato statunitense. Fece numerosi viaggi insieme al padre, capitano di navi passeggeri, imparando le tecniche di navigazione, e si laureò in matematica nel 1975, all'Università di Berkeley. Ha insegnato poi in varie università in California, Alaska, Grecia e Italia. Ha condotto alcuni programmi televisivi di divulgazione scientifica per vari canali televisivi, tra cui la CNN e History Channel. Tra le sue pubblicazioni si citano: L'enigma di Fermat (Il Saggiatore, 1998), L'equazione di Dio (Il Saggiatore, 2000), Il mistero dell'alef: la ricerca dell'infinito tra matematica e misticismo (Il Saggiatore, 2002), L'enigma della bussola: l'invenzione che ha cambiato il mondo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore