Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Una vita violenta
Disponibilità immediata
5,99 €
5,99 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
5,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
5,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Una vita violenta - Pier Paolo Pasolini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
vita violenta

Descrizione


Il romanzo racconta la vera storia della vita breve, vissuta con passione, di Tommaso Puzilli, un giovane sottoproletario dei sobborghi romani. I piccoli furti, i rapporti con omosessuali, i vagabondaggi notturni, fino alla tragedia finale: il ritratto di un gruppo che vive al di fuori di ogni ordinamento sociale che lo possa condizionare. Pubblicato per la prima volta nel 1959, questo libro venne giudicato dalla critica uno dei romanzi più importanti del dopoguerra. Lungi dal servire effetti coloriti e pittoreschi, il gergo fu utilizzato qui da Pasolini per dare una rappresentazione "lucida e spietata, delle persone e degli atti, dell'ambiente e delle fatalità" (Carlo Emilio Gadda) delle borgate romane.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
380 p., Brossura
9788811697060

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

angelo
Recensioni: 4/5

Ingredienti: un "ragazzo di vita" nato ai bordi di periferia, una città poco eterna ma molto sporca ed affamata, un periodo storico ricco di lotte e cambiamenti, una lingua viva, grezza, diretta e tagliente. Consigliato: a chi trova diamanti rovistando nel letame, a chi apprezza affreschi di una umanità (e un paese) ormai quasi estinta.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano Vaglio Laurin
Recensioni: 3/5

Pier Paolo Pasolini accende i riflettori sul disagio della borgata romana, forse non pensando che cosi' facendo sta illuminando il lettore sulle condizioni sociali delle decine di migliaia di persone che affollano la periferia italiana. Periferia intesa non in senso toponomastico ma sociologicamente vista come quella fetta di popolazione che conduce una vita estrema dal punto di vista economico, culturale, partecipativo nell'ambito della propria citta' e della societa' stessa. Tommaso, Lello, Zucabbo esistono. Eccome se ci sono :vivono vicno a noi, ovunque in Italia. A Pasolini riconosco una sensibilita' sopra le righe nel percepire e descrivere sentimenti, stati d'animo, ambizioni negate, sogni e passioni di coloro che nel loro intimo sanno di essere nati perdenti, sentendosi piu' vittime di situazioni ambientali, circostanze e contingenze negative che carnefici del proprio destino. Insomma, se proprio li si volesse condannare per la condotta disordinata, lo si faccia concedendo loro tutte le attenuanti del caso.Comprensibile la volonta' di Pasolini di calarsi totalmente nel ruolo dei protagonisti, infarcendo il testo con espressioni in stretto dialetto capitolino, costringendo pero' i lettori dotati di minor capacita' interpretativa a consultare il glossarietto "romanesco-italiano" che con preveggenza l'Autore ha realizzato e posizionato in fondo al volume. La trama potrebbe essere piatto succulento per una sceneggiatura di film dal sapore neorealista, un assaggio di quel mondo a cui Pasolini cerco' di avvicinarsi odorandone il profumo dissacratore ma che si rivelo' per lui un piatto mortale.

Leggi di più Leggi di meno
Mr Leopold Bloom
Recensioni: 5/5

Superbo...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Pier Paolo Pasolini

1922, Bologna

Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Per tutta l’infanzia e l’adolescenza segue il padre, ufficiale di fanteria, nei suoi spostamenti, trasferendosi continuamente da una città all’altra del Nord Italia. Nel 1942 a causa della guerra si rifugia nel paese materno, Casarsa in Friuli. Sin da giovane, inizia a scrivere poesie, alternando testi in italiano e in friulano. Nel 1942 esce il suo primo libro Poesie a Casarsa. Nel corso della sua vita l’attività poetica costituirà una costante e porterà alla pubblicazione di alcuni dei più importanti testi della letteratura italiana del Novecento. Nel 1950 Pasolini è costretto a lasciare il Friuli e si trasferisce a Roma. Nel 1955 esordisce nella narrativa con Ragazzi di vita. Parallelamente,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore