Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

E continuano a chiamarlo calcio. Storie e personaggi di un gioco geneticamente modificato - Gigi Garanzini - copertina
E continuano a chiamarlo calcio. Storie e personaggi di un gioco geneticamente modificato - Gigi Garanzini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
E continuano a chiamarlo calcio. Storie e personaggi di un gioco geneticamente modificato
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
E continuano a chiamarlo calcio. Storie e personaggi di un gioco geneticamente modificato - Gigi Garanzini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La scandalo di "Moggiopoli" verrà di certo ricordato come una delle più grandi macchie sulla storia del nostro calcio. Ma quello che soprattutto ne resta, una volta chiusi i processi e inflitte le pene sportive, è l'amara sensazione che il nostro calcio sia giunto a un punto di compromissione con le logiche dello spettacolo e soprattutto del potere e del denaro da non lasciare più spazio a nessun ideale e valore sportivo. eppure anche all'interno del panorama di corruzione emerso dalle inchieste di questa estate sopravvivono, qua e là, le storie di chi ha saputo "dire di no". Gigi Garanzini, commentatore sportivo amato da molti per la sua profonda conoscenza del gioco ma anche per l'onestà di tante sue opinioni spesso controcorrente, ma anche memoria storica del calcio italiano, racconta la storia, le vicende e i personaggi di uno sport diverso, leale e a volte persino idealista, capace di emozionarci perché così lontano da quello spettacolo di degrado che tanto ha ferito gli amanti del gioco più bello del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
20 marzo 2007
137 p., Brossura
9788804567332

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Emiliano
Recensioni: 5/5

L’autore viaggia dentro il mondo del pallone nostrano, affrontando con decisione ed un velo d’ironia i tanti lati oscuri di quest’ultimo periodo. Libro per calciofili che non possono assolutamente prescindere dall’analisi lucida e diretta di Gigi Garanzini, che lascia nel futbolista un sorriso amaro per i modi con cui questo pallone ce lo stanno sgonfiando pian piano.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio S.
Recensioni: 5/5

Ma non è una cosa seria..!Sembra emergere da ogni riga di Gigi Garanzini sul calcio di oggi, dove è bandito il divertimento, dove ogni parola di calciatore, dirigente o addetto ai lavori trova nella grancassa mediatica un'eco ridondante.Lo stile elegante, disincantato, i rimandi storici (Rocco, Bearzot, il Toro)rendono la lettura gradevole e agevole. Ancora più apprezzabile che Garanzini, dopo l'ubriacatura dei primi anni del "Processo" biscardiano, si sia ritirato nell'enclave radiofonica e si neghi alle compagnie di giro che infestano l'etere. La classe non è acqua, d'accordo, ma magari un posticino su SKY in una rubrica notturna dove ci si diverta ancora a parlare di football in modo ironico e leggero?

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 5/5

Ho letto quest'ultima fatica di Gigi Garanzini con il piacere di chi si ritrova con un amico saggio ed acuto che riesce a tradurre in modo scorrevole e sapiente le tue stesse impressioni e sensazioni. Il Garanzini scrittore è il Kakà del giornalismo sportivo, una penna elegante e intelligente che punta dritto alla verità, usando l'ironia così come il fuoriclasse brasiliano usa i suoi cambi di velocità. Entrambe armi vincenti. Una scrittura essenziale e divertente, impreziosità da un'aneddotica quanto mai dissacrante ed arguta. Il linguaggio è schietto e scevro da paraculaggini, per scomodare un francesismo. Lontano anni luce dai mille giornalisti "Rui Costa" che prediligono un gioco in orizzontale e che si perdono in narcisistici ghirigori dialettici, incapaci alla fine di dare un contributo deciso e convinto al crescere di una vera cultura sportiva. Per i veri appassionati dello "sport-calcio", assolutamente imperdibile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Continuiamo a chiamarlo calcio, ma non siamo più in grado di dire che cosa sia diventato. Continuiamo meccanicamente a seguirlo alla ricerca delle stesse emozioni che ci ha regalato per anni, ma accade sempre più spesso che sulla gioia e il senso di festa prevalga invece l'amarezza, e a volte persino il lutto. Cerchiamo gli sportivi, gli atleti, i campioni, e scopriamo invece i mestatori, gli affaristi e gli avventurieri. Ne è convinto Gigi Garanzini, firma sportiva di Radio 24 e Sky Sport, che in questo libro traccia la mappa di un mondo che sembra aver perso la sua identità per assumerne un'altra, ancora molto indefinita, ma che di sicuro non gli piace affatto. Un mondo in cui ogni malcostume nazionale pare aver trovato l'espressione più compiuta e definitiva, popolato da "buoni a nulla capaci di tutto" e abbandonato ormai da tempo da ogni residuo spirito di semplicità, dal buon senso, dal gusto del divertimento.
Un libro ricco di aneddoti, storie di vita e di calcio, esperienze raccolte e condivise da Garanzini in quarant'anni di carriera, dove si parla di temi di stretta attualità calcistica ma anche dove riemergono pagine e personaggi mai dimenticati del mondo del pallone. Così l'autore scrive di Zidane contro Materazzi, ma per recuperare la classe e l'eleganza, dentro e fuori dal campo, di Michel Platini; parla di Capello, ma per rivalutare la franca schiettezza, del paròn Nereo Rocco; si sofferma sui salotti calcistico-televisivi di infima qualità, per ricordare il grande Gianni Brera. E se l'incauto presidente della Lega calcio, il giorno dopo l'omicidio dell'ispettore di polizia Filippo Raciti, ha detto che i morti in fondo fanno parte di un grande sistema, Garanzini ci mostra come una simile follia sia soltanto un traguardo volante, non ancora il punto d'arrivo, dal quale sperare in un rimbalzo che dia il via alla risalita.
Dopo un'estate passata a seguire "Moggiopoli", e un inverno trascorso osservando gli stadi abbandonati dalle famiglie e popolati solo da gruppi paramilitari di ultras; dopo aver aspettato scettici l'esito dell'ultimo vertice di governo e aver preso atto che trattasi ormai di una disciplina a porte chiuse, non resta che domandarsi, con l'autore, se ha davvero senso continuare a chiamare "calcio" un gioco che - difficile dire quando e dove - è stato senza dubbio "geneticamente modificato".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gigi Garanzini

è un giornalista televisivo e radiofonico biellese di nascita e langarolo d'adozione. Ha pubblicato Il romanzo del Vecio (Baldini & Castoldi, 1997), dedicato a Enzo Bearzot, Nereo Rocco. La leggenda del paròn (Baldini & Castoldi, 1999), E continuano a chiamarlo calcio (Mondadori, 2007), Nereo Rocco. La leggenda del paròn continua (Mondadori, 2009) e Il minuto di silenzio (Mondadori, 2017).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore