Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio - Giacomo Rizzolatti,Corrado Sinigaglia - copertina
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio - Giacomo Rizzolatti,Corrado Sinigaglia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 388 liste dei desideri
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
22,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
20,95 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
10,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
16,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Koine
22,00 € + 4,70 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Max 88
22,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
La Leoniana
20,95 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
22,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
10,60 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
10,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
17,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Gullà (2023)
16,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio - Giacomo Rizzolatti,Corrado Sinigaglia - copertina

Descrizione


Come comprendiamo le azioni degli altri? Negli ultimi anni sono le neuroscienze a offrire le risposte più convincenti. L'autore, neurofisiologo, ha scoperto un tipo particolare di cellule, i neuroni specchio, dotate della particolarità di attivarsi sia quando osserviamo un'azione sia quando la compiamo noi stessi. Trovano così spiegazione molti dei nostri comportamenti individuali e sociali, ma ciò comporta anche una trasformazione nel modo di intendere percezione, azione e cognizione, dato che lo studio dei neuroni specchio mostra che le aree del cervello deputate all'agire sono in grado anche di percepire e di conoscere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
1 ottobre 2005
IX-216 p., ill. , Brossura
9788860300027

Valutazioni e recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessia
Recensioni: 5/5

Ho utilizzato questo libro per integrare la mia tesina. Davvero utile e scritto in modo chiaro serve però avere un minimo di basi sull’argomento. Lo consiglio

Leggi di più Leggi di meno
P
Recensioni: 5/5

Libro scritto in modo chiaro, con molti esempi e molto utile anche a chi sta avendo un primo approccio sull'argomento

Leggi di più Leggi di meno
Busellato
Recensioni: 5/5

Per chi è interessato ai neuroni specchio questo è un classico testo base. Occorre un minimo di familiarità con il sistema nervoso centrale per poterlo apprezzare appieno.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,86/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(6)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Questo del neuroscienziato Giacomo Rizzolatti e del filosofo Corrado Sinigaglia era certamente un libro da fare. Il volume raccoglie sotto forma di saggio la letteratura specialistica che ha segnato le tappe del lungo percorso di ricerca intorno alla scoperta e all'interpretazione dei neuroni canonici e dei neuroni specchio. Non manca proprio nulla in queste pagine: le numerose schiere di appassionati (non solo di ambito neuroscientifico ma spesso anche filosofico psicologico linguistico o antropologico) troveranno qui tutti gli esperimenti con relativi presupposti teorici risultati e interpretazioni di cui con entusiasmo hanno seguito lo sviluppo nel corso di questi anni; i molti curiosi attratti dai “neuroni dell'empatia” di cui hanno letto sui giornali o sentito durante incontri o presentazioni avranno a disposizione uno strumento esaustivo e chiaro per fare il punto sullo stato dell'arte di queste ricerche che hanno rivoluzionato il nostro modo di intendere l'architettura e il funzionamento del cervello.

L'argomentazione centrale intorno alla quale sono articolati i sette capitoli del libro è che “il cervello che agisce è anche e innanzitutto un cervello che comprende”. Il significato e la portata di questa tesi risiedono nel cuore del meccanismo neurale individuato dai neurofisiologi dell'Università di Parma coordinati da Giacomo Rizzolatti. In una serie di studi condotti nel corso degli ultimi vent'anni i ricercatori hanno scoperto nella corteccia premotoria della scimmia e in seguito anche dell'essere umano l'esistenza di due gruppi di neuroni entrambi attivi durante l'esecuzione di azioni correlate a oggetti: si tratta di gesti semplici e familiari come afferrare qualcosa con la mano o portare del cibo alla bocca. La cosa sorprendente è che questi due gruppi di neuroni premotori si attivano anche in assenza di qualunque esecuzione esplicita dell'azione durante compiti puramente osservativi: i neuroni del primo gruppo rispondono alla visione dell'oggetto cui l'azione potrebbe essere rivolta quelli del secondo all'osservazione di un altro individuo che compie la medesima azione.

Seguendo gli autori possiamo fare l'esempio della tazzina da caffé: i neuroni premotori si attivano mentre ne afferriamo il manico; tuttavia per alcuni di essi l'attivazione è innescata anche dalla semplice osservazione della tazzina posata sul tavolo per altri anche dall'osservazione del nostro vicino che l'afferra per bere il suo caffé. Si tratta quindi in entrambi i casi di neuroni bimodali motori e percettivi insieme la cui attività può essere descritta mediante il medesimo meccanismo di simulazione: durante l'osservazione di un oggetto si attiva uno schema motorio appropriato alle sue caratteristiche (quali forma dimensione e orientamento nello spazio) “come se” l'osservatore entrasse in interazione con esso; allo stesso modo durante l'osservazione di un'azione eseguita da un altro individuo il sistema neurale dell'osservatore si attiva “come se” fosse egli stesso a compiere la medesima azione che osserva. I neuroni del primo gruppo sono stati chiamati “neuroni canonici” perché sin dagli anni trenta si era ipotizzato un coinvolgimento delle aree premotorie nella trasformazione dell'informazione visiva relativa a un oggetto negli atti motori necessari per interagire con esso; quelli del secondo gruppo sono stati chiamati “neuroni specchio” in quanto provocano una reazione speculare nel sistema neurale dell'osservatore in cui ha luogo una simulazione implicita dell'azione osservata.

Alla luce di questo meccanismo di simulazione neurale può essere reinterpretato il ruolo svolto all'interno dell'intero sistema cognitivo dal sistema motorio di solito connesso esclusivamente con la pianificazione e con l'esecuzione delle azioni: i neuroni bimodali individuati nella corteccia premotoria risultano fortemente implicati in processi cognitivi di alto livello in particolare nel riconoscimento percettivo di oggetti e azioni e nella comprensione del loro significato. Viene quindi meno il rigido confine tra processi percettivi cognitivi e motori che ha per anni caratterizzato l'interpretazione dell'architettura cerebrale: percezione comprensione e azione si trovano unificate in un meccanismo unitario dove per l'appunto “il cervello che agisce è anche e innanzitutto un cervello che comprende”. La comprensione per quanto concerne gli oggetti riguarda il loro significato funzionale o affordance; i neuroni canonici consentono una comprensione immediata delle opportunità di interazione che gli oggetti offrono a un soggetto percepiente (nel caso del manico della tazzina da caffé la possibilità di essere afferrato). Per quanto concerne le azioni la comprensione riguarda lo scopo che a esse è sotteso: i neuroni specchio permettono una comprensione immediata delle intenzioni degli altri individui (l'intenzione ad esempio di portare la tazzina alla bocca per bere il caffé) rendendo possibile una previsione del loro comportamento futuro.

Il libro riporta fedelmente i principali esperimenti condotti sulla scimmia e sull'essere umano. Ovviamente le tecniche utilizzate sono molto diverse: mentre nelle scimmie è possibile effettuare una registrazione del singolo neurone tramite l'inserzione intracorticale di elettrodi nei soggetti umani si utilizzano esclusivamente metodi non invasivi di imaging cerebrale come la tomografia a emissione di positroni (pet) o la risonanza magnetica funzionale (fmri) che permettono di visualizzare l'attività di intere aree cerebrali ma non di singole cellule nervose.

Nel quarto capitolo Agire e comprendere vengono descritti due esperimenti centrali per la definizione del ruolo dei neuroni specchio nella comprensione dello scopo sotteso alle azioni. Il primo ha permesso di constatare l'esistenza di un meccanismo specchio non solo in modalità motoria e visiva ma anche uditiva quando la scimmia è al buio e ascolta il rumore prodotto da un'azione: lo stesso neurone “scarica” quando l'animale rompe una nocciolina quando vede qualcuno romperla e quando sente il rumore di qualcuno che la rompe. A prescindere dalla modalità lo stesso neurone si attiva per codificare il concetto astratto di “rompere” che coincide con lo scopo con l'intenzione dell'azione. Il secondo esperimento ha invece permesso di discriminare tra un gesto di afferramento finalizzato a portare il cibo alla bocca o a metterlo in un contenitore: durante l'esecuzione della medesima azione (afferramento) i neuroni specchio si attivano in modo diverso a seconda dello scopo finale dell'azione in particolare dell'intenzione di portare il cibo alla bocca o di spostarlo nel contenitore. Nella stessa direzione sembrano andare alcuni risultati ottenuti con gli esseri umani mediante un esperimento con fmri: è stato possibile riscontrare nei soggetti sperimentali un'attivazione del sistema specchio particolarmente significativa durante l'osservazione non di azioni “pure” ma di azioni inserite nel contesto da cui si poteva evincere in modo chiaro l'intenzione che vi era sottesa. L'insieme di questi esperimenti permette di affermare che “il sistema dei neuroni specchio è in grado di codificare non solo l'atto osservato ma anche l'intenzione con cui esso è compiuto”. In accordo con il paradigma dell'embodied cognition le intenzioni altrui possono essere comprese senza alcuna mediazione riflessiva concettuale o linguistica: si tratta di una comprensione pragmatica “basata unicamente su quella conoscenza motoria dalla quale dipende la nostra stessa capacità di agire”.

Nel sesto capitolo Imitazione e linguaggio sono descritte altre due importanti funzioni attribuite al sistema specchio: una funzione imitativa intesa sia come capacità di replicare gesti già appartenenti al nostro repertorio motorio sia come capacità di apprendere schemi motori nuovi attraverso l'imitazione; una funzione comunicativa che permetterebbe di delineare un possibile scenario sull'origine del linguaggio umano connesso all'evoluzione del sistema specchio.

Al tema della condivisione delle emozioni è invece dedicato l'ultimo capitolo del libro: “Il riconoscimento delle emozioni altrui poggia su un insieme di circuiti neurali che per quanto differenti condividono quella proprietà specchio già riscontrata nel caso della comprensione delle azioni”. è stato possibile studiare sperimentalmente alcune emozioni primarie: i risultati mostrano chiaramente che osservare negli altri una manifestazione di dolore o di disgusto attiva lo stesso substrato neurale sotteso alla percezione in prima persona dello stesso tipo di emozione. Un'altra conferma viene da studi clinici su pazienti affetti da patologie neurologiche: una volta persa la capacità di provare ed esprimere una data emozione diventa impossibile anche riconoscerla quando espressa dagli altri. Come nel caso delle azioni anche per le emozioni si può parlare di una comprensione immediata che non presuppone processi cognitivi di tipo inferenziale o associativo: “La comprensione immediata delle emozioni degli altri è il prerequisito necessario per quel comportamento empatico che sottende larga parte delle nostre relazioni interindividuali”.

Lungi dall'essere confinate al funzionamento di alcune cellule nervose le proprietà specchio pervadono quindi l'intero sistema cerebrale: la stessa logica che permette di accoppiare esecuzione e comprensione delle azioni in un unico meccanismo neurale permette di descrivere la condivisine emotiva e forse anche il fenomeno della coscienza. In un recente lavoro pubblicato su “Science” la neuropsicologa Anna Berti ha individuato un analogo meccanismo di “accoppiamento neurale” per l'esecuzione delle azioni e la consapevolezza di averle (o non averle) compiute: la consapevolezza motoria che ci permette di essere coscienti delle nostre azioni condividerebbe lo stesso substrato neurale sotteso al controllo motorio delle azioni in questione.

Questa felice operazione editoriale in cui il neuroscienziato padre dei neuroni specchio è stato affiancato da un filosofo viene proposta da Raffaello Cortina nella collana “Scienza e Idee” che nel tema dell'interdisciplinarità trova il suo punto di forza. Tuttavia in questo caso è opportuno riflettere proprio sul modo in cui Rizzolatti e Sinigaglia hanno inteso il rapporto tra scienza e filosofia. Al metodo filosofico è stata attribuita la funzione quasi “redazionale” di fare chiarezza nell'esposizione e di garantire un uso pertinente di termini come “intenzione” “comprensione pragmatica” o “empatia” che certo appartengono più al lessico del filosofo che dello scienziato. Riguardo ai contenuti nessun ulteriore rimando alla filosofia (a parte qualche parco riferimento alla fenomenologia di Merleau-Ponty) si sovrappone all'intrinseco contenuto filosofico che emerge in modo spontaneo dall'esposizione degli esperimenti scientifici: la proposta dei due autori non consiste nell'instaurazione di un dialogo interdisciplinare fra filosofia e neuroscienze ma nella decisa affermazione che la scienza è essa stessa filosofia.


Francesca Garbarini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giacomo Rizzolatti

1937, Kiev (Ucraina)

Fisiologo italiano. Nasce a Kiev, facente parte dell'allora Unione Sovietica.Ben presto viene rimpatriato assieme alla famiglia, a causa delle persecuzioni staliniste nei confronti degli ebrei.Nel 1961 consegue la laurea in Medicina presso l'Università degli Studi di Padova e, nel 1964, ottiene la specializzazione in Neurologia.Nel 1967 diventa prima assistente e poi professore ordinario di Fisiologia Umana all'Università degli Studi di Parma. Dal 2002 è il direttore del Dipartimento di Neuroscienze della stessa università. Dal 2012 insegna Basi neurofisiologiche delle funzioni cognitive presso la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano.È stato Visiting Professor presso il Dipartimento di Anatomia dell'Università...

Corrado Sinigaglia

1966, Milano

Sinigaglia Corrado è docente di filosofia della scienza all'Università di Milano. Ha pubblicato La seduzione dello spazio e So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio (insieme con Rizzolatti Giacomo).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore