Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza - copertina
Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 56 liste dei desideri
Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ilsalvalibro
19,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
18,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
19,90 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libraccio
18,70 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Mente e corpo. Dai dilemmi della filosofia alle ipotesi della neuroscienza - copertina

Descrizione


Tramontata la fiducia in una spiegazione comportamentistica, un gruppo di filosofi australiani propose negli anni Sessanta una teoria dell'identità tra stati mentali e stati fisici cerebrali. Contro questi materialisti si levarono ben presto le voci dei funzionalisti con la tesi che la mente non è realizzata fisicamente, ma svolge le funzioni del programma di un computer. Il funzionalismo, però, non è riuscito ad affermare una terza via tra riduzionismo e dualismo. La fine degli anni Settanta ha visto poi l'ingresso delle neuroscienze in un dibattito che era stato tipicamente filosofico. La prospettiva adottata in questo volume auspica una limitazione delle pretese della neurofisiologia, senza incorrere nel dualismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
15 aprile 2004
Libro universitario
416 p., Brossura
9788833957340

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabio
Recensioni: 4/5

Oltre al fatto che non sia citato il\i traduttori (cosa di per sè abbastanza grave,considerato il fatto che in filosofia della mente soprattutto, basta sbagliare la traduzione di un singolo termine per fraintendersi del tutto),a mio avviso un'altra pecca è il prezzo del libro: 32 euro(vecchie lire 62.000) mi sembrano davvero troppi;ma capisco che il libro sia uscito da poco e tratti un argomento contemporaneistico (di cui io sono un discreto specialista). Personalmente vedrò di farmi prestare il libro,o di ricorrere al più datato ma ancora utilissimo "L'io della mente" di Dennett e Hofstadter. Fabio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il rapporto mente-corpo è il problema storicamente centrale della filosofia della mente, una delle discipline filosofiche oggi maggiormente in auge. Qual è la natura di uno stato mentale, quale un pensiero, un desiderio, o un'esperienza visiva? Che relazione c'è tra questi tipi di stati e i processi cerebrali? In che senso e in che modo uno stato mentale può causare un'azione o un evento fisico, come sembra avvenire quando la mia intenzione di porre una domanda a un relatore fa sì che io alzi la mano? Questo è il genere di domande a cui i filosofi della mente cercano di dare una risposta. Il libro a cura di De Palma e Pareti raccoglie quattordici saggi significativi, tutti del Novecento, sul tema.

Difficile sollevare obiezioni sulla scelta dei saggi, quasi tutti veri e propri classici della letteratura in questione. La prima parte comprende alcuni degli articoli storici sul riduzionismo, la tesi secondo cui gli stati mentali non sono altro che stati cerebrali sotto una diversa descrizione. La tesi è illustrata tanto nella versione forte favorita dai materialisti della scuola australiana come Armstrong e Smart (la "teoria dell'identità di tipo"), quanto nelle versioni deboli, come il funzionalismo a realizzazione multipla di Putnam e il monismo anomalo di Davidson. Nella seconda parte viene documentata la crisi del funzionalismo con i saggi sul problema della coscienza fenomenica: se e come sia possibile spiegare in un vocabolario scientifico oggettivo gli stati di esperienza soggettiva, in prima persona.

La terza e conclusiva parte dell'opera comprende quattro saggi di neuroscienza. In questa scelta si rivela il timbro più personale dei curatori, che hanno preferito sacrificare contributi filosofici importanti più recenti - penso in particolare al dibattito sulle cause mentali sollevato da un recente libro di Kim - per dare un'idea dello stato delle conoscenze neuroscientifiche sulla coscienza e su altri processi mentali. Questa scelta ha il merito di ben evidenziare quanto oggi sia ricco l'intreccio tra riflessione filosofica e studio scientifico dei fenomeni mentali.

L'introduzione dei curatori si distingue per chiarezza e perspicuità delle formulazioni. Per tutte queste caratteristiche il testo è perfetto per un corso di filosofia della mente, a corredo di un manuale. Un unico rilievo, che riguarda l'editore. Non sono indicati i traduttori. Perché? È un lavoro delicato e complesso. Dobbiamo assumere che siano i curatori stessi? Anche in questo caso, perché non esplicitarlo?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore