Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Illuminazioni. Testo francese a fronte - Arthur Rimbaud - copertina
Illuminazioni. Testo francese a fronte - Arthur Rimbaud - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 74 liste dei desideri
Illuminazioni. Testo francese a fronte
Disponibile in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
9,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
MaxLibri
11,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
9,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
MaxLibri
11,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Libraccio
6,05 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Illuminazioni. Testo francese a fronte - Arthur Rimbaud - copertina

Descrizione


La "splendida meteora", il "passante considerevole" del simbolismo francese, come lo definì Mallarmé, con i suoi crudeli occhi di un inquietante azzurro pallido, la bocca scontrosa e beffarda, le mani da lavandaia arrossate dai geloni, ci consegna il più maturo frutto del suo genio, le "Illuminazioni". Non c'è testo che, più di questo, neghi la funzione rappresentativa della lingua, e trasformi le parole in insegne di un universo dove lontananze remote e logicamente invalicabili vengono annullate da "corrispondenze" che non hanno nulla di intellettualmente rassicurante. Non c'è poeta moderno nel quale, come in Rimbaud, si uniscano tanto orgoglio creativo e un senso di sconfitta così atroce, un desiderio di costruire l'assoluto e una simile furia di distruzione, tanto candore e freschezza, tanta ferocia e perfidia, tanta lacerazione, e un'ironia così tagliente. In questa antologia il commento di Ivos Margoni e Cesare Colletta permette di avvicinarsi a uno dei poeti più affascinanti e difficili della moderna letteratura europea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
1981
Tascabile
23 giugno 1981
324 p.
9788817123235

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandra
Recensioni: 3/5

Una poesia molto difficile da comprendere nelle prime pagine, più che altro visioni confusionarie, migliora avanzando, con più profondità intellettuale

Leggi di più Leggi di meno
Giacomo
Recensioni: 5/5

Immagini, ricordi, visioni, esperienze vissute tutte mescolate in folgoranti componimenti che come fulmini illuminano lo spirito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Arthur Rimbaud

1854, Charleville

È stato il capofila dei poeti maledetti, definito anche il “poeta visionario”.Nasce in una famiglia borghese insieme ad altri quattro fratelli; dopo la nascita dell'ultima figlia il padre, già poco presente a causa dei suoi doveri militari, abbandona la famiglia ritirandosi a Digione. Arthur ha solo sei anni e quest'episodio segnerà tutta la sua vita.Educato dalla madre, e a scuola, secondo gli schemi più tradizionali, emerge per la straordinaria precocità intellettuale e inizia a comporre versi già dall'età di dieci anni.A sedici anni inizia a rifiutare violentemente tutti gli schemi secondo cui era stato educato, fuggendo continuamente di casa: una delle prime fughe verso Parigi, nel 1860, coincide con la stesura del suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore