Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica - Walter Benjamin - copertina
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica - Walter Benjamin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 168 liste dei desideri
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
8,40 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
17,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
17,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
8,40 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica - Walter Benjamin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I saggi qui raccolti, appartenenti agli ultimi anni della vita e dell'attività di Walter Benjamin, ci fanno conoscere un Benjamin piú legato all'attualità, alle prese con i problemi dell'arte di massa.


La Gioconda su un foulard o l’incisione di un concerto di Ravel diretto dall’autore stesso e ogni giorno riascoltabile sono due esemplificazioni di quel fenomeno che Benjamin definisce la «perdita dell’aura» nell’epoca della riproducibilità tecnica dell’opera d’arte, ossia la perdita del «qui e ora» magico e unico che si fonde con la creazione artistica e la contraddistingue. Nel chiuso di un’automobile, ad esempio, mediante un mangianastri si può ascoltare quel concerto di Ravel al di fuori della sua unicità spazio-temporale, oggettivandolo e spersonificandolo. Nondimeno, la perdita del carisma insito nell’opera d’arte, «unica» eppure riprodotta, non è deplorata da Benjamin con quell’atteggiamento aristocratico che contraddistingue alcuni esponenti della Scuola di Francoforte. Egli collega infatti la «perdita dell’aura» nella società contemporanea all’irruzione delle masse sulla scena e alla loro richiesta di beni culturali che è giocoforza diventino merce. La riproduzione dell’opera d’arte in «sede impropria» non ne comporta una perdita di qualità, ma piuttosto una desacralizzazione, il che favorisce un’esperienza laica della cultura e ne sostituisce il valore rituale con un valore espositivo antiestetizzante.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
2 febbraio 2000
192 p.
9788806154431

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

Arte e produzione possono stare insieme senza che quell'antico smalto, "quell'aura" che nei secoli ha impresso nell'opera la sua traccia, rimanga ancora viva, persistente? L'incontro fra il fruitore di un'opera e l'opera stessa è mutato nella civiltà di massa? Cosa genera la moltiplicazione del prodotto? Sono tre fra le domande centrali che agitano questo testo, impegnativo, profondo, pregno di rimandi e di incanti, di soluzioni aperte, ambigue, che Walter Benjamin sapeva maneggiare intuendone la forza e l'enigma, come sottolinea il curatore del libro nella postfazione: "Le opere di Benjamin sono in divenire. Nei suoi testi raramente le premesse vengono rispettate dalle conclusioni come dirette conseguenze logiche. Fra le prime e le seconde è intervenuta una scoperta del nuovo, una rivelazione dell'inedito, che produce un'imprevista curvatura del discorso. Raramente Benjamin rifiuta la scoperta intervenuta strada facendo". Aggiungendo poi che quest'aspetto è certo anche un riflesso del suo ebraismo, il perenne fuori luogo dell'identità, disancorato da un asse stabile, come la vita, come la scrittura. Meraviglioso! Dunque un passaggio di consegne fra il quadro e la fotografia, fra la fotografia e il cinema, dove cambiano del tutto le coordinate sensibili, le interazioni di studio, le indagini stesse, la promozione sociale, i contesti. Nuovi individui educati a queste novità. E' un torchio totalitario? Una realtà di maggior politica pressante dove le persone sono guidate con trame imposte? Più svilite del loro respiro autonomo? Se lo chiede l'autore, riflettendo poi anche sulla differenza (altro pilastro) fra teatro e cinema, esaltando Brecht e il "eroe bastonato" dai mali del capitalismo, e ancora esaminando le facce del materialismo storico, i suoi punti mancanti, le sue carenze, i suoi pregi. A tratti un bellissimo libro di poetica, per altri aspetti la confessione di un uomo smarrito, ma sempre acutissimo, vivace, attento.

Leggi di più Leggi di meno
Marco
Recensioni: 5/5

Chi è interessato alla cultura artistica, all'estetica deve leggere questo libro. Le argomentazioni al suo interno sono a volte datate e certe ipotesi fanno perfino sorridere ma si tratta di un libro dell'inizio del secolo scorso! Ci sono però, intuizioni incredibili su sviluppi che oggi possiamo esaminare alla luce di quasi un secolo di nuove esperienze e acquisizioni. Queste intuizioni sono prodigiose se si considerano gli elementi che Benjamin aveva a sua disposizione.

Leggi di più Leggi di meno
Diddi
Recensioni: 4/5

La Gioconda su un foulard o l'incisione di un concerto di Ravel diretto dall'autore stesso e ogni giorno riascoltabile sono due esempi di quel fenomeno che Benjamin definisce "la perdita dell'aura" nell'epoca della riproducibilità tecnica dell'arte, ossia la perdita del "qui e ora" magico ed unico che si fonde con la creazione artistica e la contraddistingue. Nel chiuso di una automobile, ad esempio, mediante un mangianastri si può ascoltare quel concerto di Ravel al di fuori della sua unicità spazio-temporale, oggettivandolo e spersonificandolo. Nondimeno, la perdita del carisma insito nell'opera d'arte, "unica" eppure riprodotta, non è deplorata da Benjamin con quell'attegiamento aristocratico che contraddistingue alcuni esponenti della Scuola di Francoforte. Egli collega infatti la "perdita dell'aura" nella società contemporanea all'irruzione delle masse sulla scena e alla loro richiesta di cultura che è gioco forza diventi una merce. La riproduzione dell'opera d'arte in "sede impropria" non ne comporta una perdita di qualità, ma piuttosto una desacralizzazione, il che favorisce un'esperienza laica della cultura e ne sostituisce il valore rituale con un valore espositivo antiestetizzante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Walter Benjamin

1892, Charlottenburg (Berlino)

Filosofo e critico letterario tedesco di origine ebraica. Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco e si laureò a Berna (1918) con una importante dissertazione sul Concetto di critica d’arte nel romanticismo tedesco (Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik). Risale agli anni della giovinezza l’amicizia con G. Scholem, studioso della mistica ebraica, e con il filosofo E. Bloch. Tra il ’23 e il ’25 lavorò a un libro sul Dramma barocco tedesco (Ursprung des deutschen Trauerspiels), con il quale sperava di ottenere la libera docenza all’università di Francoforte; ma l’opera, che dietro la metafora dell’arte barocca cela un’audace applicazione del metodo dialettico all’arte moderna e alle sue categorie, prima...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore