Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Perché siamo antipatici? La sinistra e il complesso dei migliori - Luca Ricolfi - copertina
Perché siamo antipatici? La sinistra e il complesso dei migliori - Luca Ricolfi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Perché siamo antipatici? La sinistra e il complesso dei migliori
Disponibile in 2 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
16,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché siamo antipatici? La sinistra e il complesso dei migliori - Luca Ricolfi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un malato d'eccezione: la sinistra italiana. Una malattia subdola: l'antipatia. Una cura possibile: prenderne coscienza e correre ai ripari. In questo libro si evidenzia come la sinistra sia antipatica non solo alla destra, ma anche ai non schierati, al vasto arcipelago degli elettori che non si sentono né di destra né di sinistra. Quattro sono le sue malattie: il linguaggio codificato (io sì che la so lunga), il politicamente corretto (tu non devi parlare come vuoi), gli schemi secondari (tu non puoi capire) e la supponenza morale (noi parliamo alla parte migliore del paese). Luca Ricolfi insegna Metodologia della ricerca psicosociale all'Università di Torino, dirige l'Osservatorio del Nord Ovest e una rivista di analisi elettorale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
208 p., Rilegato
9788830422650

Voce della critica

È lo sfogo di uno che non ne può più, e ha covato per anni un'insofferenza crescente per il saputo discorrere di una sinistra boriosa e affetta da un invincibile superiority complex , questo libello, che non disdegna di alternare ponderate citazioni sociologiche, passi da ritagli di giornale, analisi del linguaggio e polemica politica unidirezionale, tenuta sotto traccia, ma d'ispirazione marcatamente "riformista", come si usa dire con etichetta onnicomprensiva e quindi ormai confusa: e forse è un vezzo sul quale Luca Ricolfi potrebbe fare un po'di autocritica.
Il piatto può risultare indigesto e alcune delle critiche possono spazientire, al pari di quelle di un classico degli anni cinquanta: Il lavoro culturale di Luciano Bianciardi. Le argomentazioni sono esposte con puntualità e non vale l'accusa di strabismo avanzata da qualche barbuto guru in vena di prediche domenicali (ma quelle di Luigi Einaudi sono irraggiungibili per nitore dimostrativo e secchezza illuminista: saranno piaciute, c'è da credere, all'autore di questo pepato pamphlet). L'attacco di Ricolfi deve essere ascoltato come un'invettiva da salotto, alla quale ognuno avrebbe, magari, molte riserve da contrapporre, ma vi rinuncia sia per l'ora tarda, sia perché le sente sproporzionate rispetto all'oggetto. Meglio far tesoro delle provocatorie osservazioni e ripensarle prima di aprir bocca. Semmai ci si potrebbe chiedere se sia il caso di scriver genericamente di una sinistra, dal momento che di sinistre c'è un vasto campionario e non tutte attingono allo stesso retroterra. Soprattutto non convince l'esaltazione del nemico elevato a esempio da imitare: il contratto con gli italiani sbandierato da Berlusconi in televisione, al contrario di quel che pensa Ricolfi, non aveva nulla di evidente e perspicuo.
Se la sinistra è antipatica, la destra è terrorizzante, poco credibile, funambolica e furbastra: non mancano sondaggi o sconfitte a dimostrarlo. Le quattro malattie più riprovevoli che circolano nel mondo variegato della sinistra sarebbero comunque l'abuso di schemi secondari, la predilezione per il politicamente corretto, la tendenza a codici da élite, un tronfio senso di superiorità etica. E tutt'e quattro derivano più da fedeltà ideologiche che dalla capacità di capire come vanno le cose. I rimedi sono assai virtuosi: coscienza della finitezza umana e rispetto per i fatti. Conclusioni accettabili, ma alla fine di un'analisi che convince poco.
Ho chiesto a un amico che ben conosco di scrivermi un succinto giudizio sul saggio. Mi ha consegnato un foglietto, che trascrivo: "Il discorso di Ricolfi muove da un intento polemico che punta a screditare la sinistra più combattiva e, per questo, senza individuare le organizzazioni e i partiti nei quali si articola la sinistra stessa, ed evitando un'adeguata contestualizzazione storica, si risolve in una lode per la destra, che riuscirebbe ad arrivare al cuore dell'opinione pubblica e a esercitare una leadership in realtà delegittimata da una corposa questione morale". Cestino gli appunti, fitti di luoghi comuni: ma mi chiedo se, malgrado la fastidiosa nebbia della terminologia e l'affannosa sintassi, non esprimano qualcosa di simpaticamente vero.

Roberto Barzanti

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luca Ricolfi

1950, Torino

Luca Ricolfi (Torino, 1950), sociologo, insegna Analisi dei dati presso l’Università di Torino. Ha fondato l’Osservatorio del Nord Ovest e la rivista di analisi elettorale Polena. Fra i suoi ultimi libri: Illusioni italiche (2010), Il sacco del Nord (2012), La sfida. Come destra e sinistra possono governare l’Italia (2013), L’enigma della crescita (2014), Sinistra e popolo (2017), La societa` signorile di massa (2019), Il danno scolastico. La scuola progressista come macchina della disuguaglianza (2021) e La rivoluzione del merito (2023). Ha curato l’ultimo «Rapporto sul cambiamento sociale» dell’Osservatorio del Nord Ovest: Ostaggi dello Stato. Le origini politiche del declino e dell’insicurezza (Guerini 2008).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore