Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Separazione e bigenitorialità - Eraldo Olivetta - copertina
Separazione e bigenitorialità - Eraldo Olivetta - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Separazione e bigenitorialità
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Separazione e bigenitorialità - Eraldo Olivetta - copertina

Descrizione


In Italia, dal 1995 al 2015 le separazioni sono aumentate. Col venir meno del matrimonio, viene meno il ruolo di coniugi ma, in presenza di figli, continua quello di genitori. La fine della relazione tende ad avvenire in un clima di particolare conflittualità e troppo spesso l'attore debole di questo processo – i figli – ne pagano le conseguenze. In molti casi diventano loro stessi lo strumento della conflittualità tra i genitori. Ma un bambino, per crescere sereno e per una completa e adeguata formazione del sé, ha bisogno di entrambi i genitori. Con questo studio, ci si è chiesti se le situazioni che si vengono a creare nelle separazioni dei genitori possano influire sul processo di socializzazione primaria mediante il quale il bambino apprende i fondamenti della propria cultura di appartenenza, oltre che i primi ruoli fondamentali. Calandosi per un lungo periodo nell'ambiente di alcune associazioni di genitori separati, l'autore ha studiato una molteplicità di esperienze di genitori che, nonostante la loro separazione, non vogliono rinunciare al proprio ruolo genitoriale. Ne emerge un quadro problematico, di sofferenza ma anche di determinazione e di convinzione dell'importanza di entrambi i ruoli – materno e paterno – per evitare che i figli "crescano con la metà di quello di cui hanno bisogno". Prefazione di Marina Nuciari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
13 giugno 2017
203 p., Brossura
9788863181531
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore