Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Senza rete. Conversazioni sulla «Nuova» narrativa italiana
Disponibilità immediata
18,40 €
-20% 23,00 €
18,40 € 23,00 € -20%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
11,77 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
18,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1999
1 settembre 2002
280 p.
9788887418095

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Mattia
Recensioni: 4/5

Uno dei pochi saggi che si facciano leggere senza apparie un saggio, senza apparire noioso, con la voglia di girare pagina una volta finita la prima, e così con la seconda, e ancora con la terza, e tutto il libro sugli occhi senza un attimo di stanchezza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica


recensioni di Pent, S. L'Indice del 1999, n. 10

In letteratura è sempre tempo di bilanci: prima delle consacrazioni antologiche si muovono le avanguardie critiche a stabilire steccati e confini, a suggerire mutamenti di rotta, a ignorare - anche - ciò che si presenta come scenario di inutile polemica. E qui entrano in gioco gusti e discordanze, predilezioni o avversioni legati al genere, alle tematiche, al contesto generazionale.

Poiché di generazione si discute - quella più recente, talora ai primi passettini letterari - nell'esaustivo saggio-conversazione di Fulvio Panzeri, che tra i giovani critici è uno dei più attenti ai nuovi fermenti, alle proposte anche all'apparenza minori che mostrino comunque prospettive di crescita. Anziché una panoramica sulla recente narrativa, Panzeri ha optato per una sua personale preselezione antologica, cancellando volutamente una buona fetta di proposte - anche di successo - a vantaggio di una provincialità riscoperta nelle sfumature spesso post-industriali di una generazione che sa ancora scegliere i ritmi lenti della riflessione e della solitudine.

Oltre la logica del culturista s'intitola il saggio d'apertura a queste conversazioni tematiche con ventidue autori giovani o addirittura nuovi: si va dal 1974 di Davide Bregola - un'offerta promozionale più che una frettolosa consacrazione - alla protratta gioventù di un genuino Proust di provincia come Gilberto Severini, che pur è del 1941. Ma ciò che colpisce - e può far discutere - in questa ben motivata introduzione, è la selezione personale che sollecita Panzeri in negativo nei confronti di tutta una letteratura "urlata" che ha caratterizzato questi anni. Ciò che il critico condanna è la generale "sensazione di finzione o di moda letteraria che il 'pulp' rappresenta": una moda, in effetti, quasi in via d'esilio, con autori che già annaspano per riciclarsi, e Panzeri cita la Ballestra, che dai fragorosi scompigli verbali dei primi libri ha tentato la carta di un azzardo cechoviano da fotoromanzo. Panzeri critica altresì il giovanilismo esasperato, protratto fino alla pensione, di tutti quegli epigoni post-tondelliani che di Tondelli hanno però colto solo l'apparenza finto-hard. E infine giù mazzate per tutto ciò che è finzione, letteratura mascherata da intenzioni serie o moralistiche, che ha comunque la freddezza, o l'inutilità, di un prodotto senz'anima.

Se tutto questo può risultare discutibile agli occhi dei cultori di novità anche fini a se stesse, non si può dire che le scelte di Panzeri non siano oculate: la sua rivalutazione della narrativa "umanistica" passa attraverso la provincia, non quella circoscritta al bozzettismo, ma quella che, nei casi migliori - da Bilenchi a Mastronardi - ha saputo diventare ricca lettura della realtà. Fedeltà alle tradizioni, dunque, con predilezione per chi, da questi autori - e da altri come Pavese, Cassola, Pasolini e il pluricitato, e forse sopravvalutato, Testori - ha saputo cogliere la lezione per proseguire su una rotta modificata solo dai mutamenti sociali. La provincia quieta e malinconica di Piersanti, Severini o Ferracuti, quindi, ma anche gli svolazzi ricchi di fermenti fantasiosi di Lodoli, Romagnoli o Carabba, per arrivare ad autori che, attraverso la pura narrazione di storie - di arpiniana memoria -, cercano comunque una consacrazione personale che li identifichi: Conti, Tamburini, Riccarelli, Montanari. E poi i più giovani, con tutte le loro già percettibili premesse di maturazione: Rossetti, Giartosio, Barilli, Bregola. Sfide al futuro.

Panzeri ha il pregio di condurre ogni scrittore a confessarsi senza remore, e ne emerge una panoramica davvero nuova e racchiusa nelle scelte, negli arrivi, nelle partenze o negli stalli di una generazione che scrive. "Senza rete", come una vecchia trasmissione televisiva di Mina "rigorosamente dal vivo". Si potrebbe confrontare questo studio già determinante di Panzeri con un altro - meno approfondito - lavoro similare di Luca Beatrice - Stesso sangue (minimum fax, Roma 1999, pp. 186, Lit 20.000) - dove compaiono, quasi in contrapposizione, molti di quegli autori ridimensionati da Panzeri, da Ammaniti alla Ballestra, da Nove agli eternamente giovani come Scarpa, Montrucchio, Demarchi, Piccolo. Ci sarebbe già di che discutere, o disputare. In un caso o nell'altro, ciò che va difeso - e questo diventa giustamente soggettivo - è "il piacere di leggere".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Fulvio Panzeri

1957, Renate

Collabora a vari quotidiani e riviste. Si occupa criticamente, in particolare, della “nuova” narrativa italiana, con antologie e saggi critici, nonché di autori quali Pier Vittorio Tondelli e Giovanni Testori, dei quali ha curato l’edizione delle “opere complete” nei Classici Bompiani. Tra i suoi saggi: Guida alla lettura di Pasolini (Mondadori, 1988), I nuovi selvaggi sulle condizioni del narrare oggi (Guaraldi, 1995), Coro degli irreparabili. Topografie testoriane (1997). Con Generoso Picone è autore del libro-intervista, Tondelli. Il mestiere di scrittore (1993, 2001). Nel 1999 è uscito da Pequod, Senza rete, una serie di conversazioni con gli scrittori di oggi e nel 2003, Vita di Testori (Longanesi). Ha curato per Guaraldi i volumi su...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore