Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Senza dimani - Nicola Misasi - copertina
Senza dimani - Nicola Misasi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Senza dimani
Attualmente non disponibile
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Senza dimani - Nicola Misasi - copertina

Descrizione


"Senza dimani" ci trasporta negli anni del decennio francese in Calabria, della fuga dei Borboni da Napoli, del brigantaggio politico. La narrazione ha inizio da un giorno di ottobre del 1811. Presente e passato sono saldati dal personaggio narrante, Ettore di Serralta, al quale si aggiunge, in posizione di accorata solidarietà, il narratore, che afferra la penna a "difesa di un popolo generoso calunniato dagli storici della Rivoluzione". E, come sempre nei romanzi storici del Misasi, la storia politica e sociale si mescola con una grande storia privata di amore: quella di Ettore di Serralta, divenuto brigante, e di Bianca, figlia dell'Intendente borbonico. Qui, in "Senza dimani", Nicola Misasi ha dato il meglio del romanzo colto e il meglio del romanzo popolare. Primo, ha raccontato fatti, vicende, intrecci nel cui groviglio i protagonisti del romanzo si chiariscono al lettore attraverso le azioni e le loro parole. Secondo, ha raccontato le sue creature secondo le categorie del romanzo popolare, che esige i profili psicologici senza dialettica, tutti di un pezzo, organismi che sono mossi da un solo sentimento: o l'odio o l'amore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
31 ottobre 2009
156 p., Rilegato
9788849826074

Conosci l'autore

Nicola Misasi

(Cosenza 1850 - Roma 1923) scrittore italiano. Sostenitore dei canoni veristici, scrisse più di 50 romanzi e circa 200 racconti, volti a illustrare passioni, drammi e leggende del popolo calabrese, così come andavano facendo L. Capuana per la Sicilia e Matilde Serao per Napoli. Le sue storie truci e lagrimevoli, centrate su figure di briganti, richiamano però, troppo spesso, la tecnica a effetto della narrativa d’appendice. Fra i libri di maggior successo si ricordano Racconti calabresi (1881), In Magna Sila (1883), Frate Angelico (1892) e Badia di Montenero (1902).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore