Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Senza carbone nell'età del vapore. Gli inizi dell'industrializzazione italiana - Carlo Bardini - copertina
Senza carbone nell'età del vapore. Gli inizi dell'industrializzazione italiana - Carlo Bardini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Senza carbone nell'età del vapore. Gli inizi dell'industrializzazione italiana
Disponibilità immediata
11,20 €
-30% 16,00 €
11,20 € 16,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
14,23 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,23 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
11,20 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Senza carbone nell'età del vapore. Gli inizi dell'industrializzazione italiana - Carlo Bardini - copertina

Dettagli

1998
1 gennaio 1998
328 p.
9788842494355
Chiudi

Indice

I. L'industria italiana e il problema del carbone nell'età del vapore. II. Prezzo del carbone e costo della forza motrice. III. I fattori cumulativi nella diffusione di una tecnologia: la forza motrice a vapore in Italia tra la fine del XIX secolo e il 1911. IV. Le basi dell'analisi settoriale. V. Struttura produttiva e uso di forza motrice: la mancanza di carbone alle radici del dualismo settoriale italiano. Appendice A. Ricostruzione dei costi della forza motrice in Italia, 1898-1913. Appendice B. Introduzione ai dati utilizzati.

La recensione di IBS

L'obiettivo di questo lavoro è quello di chiarire i termini di una tradizionale questione dello sviluppo economico italiano fino alla Prima guerra mondiale: il ruolo della mancanza di una dotazione nazionale di carbone come ostacolo per lo sviluppo economico. Per fare questo si utilizza un modello fondato sul ruolo di questa fonte energetica nei processi di sviluppo del tempo, verificandolo nel caso italiano. L'indagine, condotta su un'ampia base statistica e centrata su una comparazione con l'industria del Regno Unito, dimostra perché né l'importazione né la sostituzione del carbone potevano compensare la carenza della dotazione nazionale di questa risorsa, mettendo l'accento sulle difficoltà di adattamento all'ambiente italiano di tecnologie generate in situazioni del tutto diverse. Nel quadro che ne risulta, acquistano nuova luce le condizioni e le reali potenzialità dell'economia italiana di quegli anni, e dunque anche le eventuali responsabilità dei protagonisti relativamente al modo in cui seppero sfruttarle.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore