Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sentieri sotto la neve
Disponibilità immediata
7,50 €
7,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
7,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Amarcord Libri
7,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Sentieri sotto la neve - Mario Rigoni Stern - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Sentieri sotto la neve

Dettagli

1999
Tascabile
124 p.
9788806152567

La recensione di IBS

"Mario Stern è una specie di cancelliere della memoria. Senza enfasi, senza retorica e lamentazioni fa capire bene coi suoi racconti essenziali - simile a un falegname o a un meccanico - com'è doveroso ricordare, come non si costruisce nulla sul vuoto della dimenticanza e del rifiuto del passato" (Corrado Stajano).
" Un libro di racconti, questo di Rigoni Stern. Un libro di racconti e di memoria, intriso di ricordi. E se la letteratura è un mezzo per non dimenticare, i Sentieri sotto fa neve vengono scavati proprio per salvare dall'oblio chi, altrimenti, vi sarebbe stato ingiustamente condannato: un sopravvissuto al lager che torna a casa, un pastore solitario che parla con amore alle sue pecore, un giovane legnaiolo che incontra una strega bella e senza pietà, un focolare intorno a cui si raccolgono i vivi e i morti, e ancora i tanti nomi della neve, i paesaggi cancellati dal passare degli anni, gli animali dei boschi - a testimonianza di un divenire che non appartiene soltanto all'uomo ma anche ai luoghi, anche alle bestie. E fra tante storie, trova spazio quella dello stesso autore, anch'essa da salvare, con il suo fardello appesantito dall'esperienza della guerra e della prigionia. I ricordi possono coagularsi in frammenti di felice intensità oppure sciogliersi in narrazioni estese di grande potenza, possono dilatarsi in un'atmosfera onirica oppure trattenere gli echi del neorealismo: ma in ognuno di essi si leva una voce contro il silenzio che, da piu parti, incombe sulla nostra storia e sulla nostra identità, in nome del valore che il passato mantiene anche (forse soprattutto?) per chi non l'ha vissuto. Come ha scritto Folco Portinari, nei libri di Rigoni Stern "c'è la verità e gli uomini, responsabili, riacquistano la dignità di autori della stona".

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Mario Rigoni Stern

1921, Asiago (Vicenza)

Scrittore italiano. Esordì con Il sergente nella neve (1953), una delle più notevoli testimonianze letterarie della seconda guerra mondiale, alla quale l’autore partecipò con gli alpini sul fronte russo. Dopo anni di silenzio Rrigoni Stern è tornato alla narrativa con i racconti Il bosco degli urogalli (1962) e i romanzi La guerra della naia alpina (1967), Quota Albania (1967), Ritorno sul Don (1973), Storia di Tönle (1978, premio Campiello), emblematica biografia di un solitario montanaro durante la grande guerra, uno dei suoi esiti più alti. Successivamente, accanto a nuovi romanzi, L’anno della vittoria (1985) e Amore di confine (1986), lo scrittore ha pubblicato diverse opere che testimoniano di una sua crescente adesione al mondo della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore