Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sentieri della mente. Filosofia, letteratura, arte e musica in dialogo con la psicoanalisi - copertina
Sentieri della mente. Filosofia, letteratura, arte e musica in dialogo con la psicoanalisi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Sentieri della mente. Filosofia, letteratura, arte e musica in dialogo con la psicoanalisi
Disponibilità immediata
26,99 €
-5% 28,41 €
26,99 € 28,41 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,41 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,41 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,41 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
15,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Postumia
28,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
28,41 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
28,41 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
28,41 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
15,63 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sentieri della mente. Filosofia, letteratura, arte e musica in dialogo con la psicoanalisi - copertina

Descrizione


Questo libro presenta l'ottica psicoanalitica come una diversa possibilità di lettura critica di fronte a opere letterarie, artistiche e musicali. Vengono proposte modalità di lettura ispirate alla riflessione psicoanalitica sul problema dell'interpretazione dell'opera d'arte. Il libro nasce dalla convinzione che la psicoanalisi possa introdurre nella scuola una metodologia di lavoro nuova e più vicina agli stili affettivi, cognitivi e di apprendimento dei giovani: sentire, ascoltare, problematizzare, trovare non una ma più soluzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
18 dicembre 2001
Libro universitario
357 p.
9788833956718

Voce della critica

Nella formazione del pensiero collettivo l'artista aiuta a rappresentare, e quindi rendere pensabile, la relazione tra esperienza sensoriale del mondo e la risonanza emotiva che ci concerne tutti in quanto umani. In altre parole, l'arte è sforzo creativo volto a contenere dentro di sé e trasformare in un'opera da offrire agli altri aspetti di sé non pensabili. Pensiamo alla tragedia, da quella greca in poi, ai dipinti di Francis Bacon, al caso estremo della body art che mescola rappresentazione e agire concreto di aspetti perversi e psicotici della personalità (Mauro Mancia).

Le tre parti di questo libro che Longhin e Mancia hanno coordinato percorrono segmenti della cultura occidentale, dal pensiero kantiano (Luigi Longhin) sul presupposto dell'esperienza estetica come desiderio di rappresentare uno stato d'animo universalmente riconoscibile, al riconoscimento della centralità della relazione nello sviluppo della soggettività dell'individuo in Hegel (Ercole De Angelis).

Una volta esplorate le premesse filosofiche con un saggio di Mauro Mancia sulla personalità di Wittgenstein e il suo rapporto con il pensiero di Freud, si passa a osservare con occhio psicoanalitico alcune opere: la poesia di Silvia Plath (Franca Rossi), la ricerca interiore di Clarice Lispector (Franco Sarcinelli), la relazione tra aspetti narcisistici della personalità in Anne Sexton (Enrica Lieta), Banana Yoshimoto (Gianluca Caldana e Raffaella Pasquale), Camus, Moravia, Proust (Anna Benocci Benzi). E poi il Re Lear (Roberto Speziale Bagliacca), il teatro di Beckett (Gabriella Baldissera e Pietro Fancini) e Pinter ( Nicoletta Polla-Mattiot), la pittura di Egon Schiele (Salomon Resnik), la musica di Debussy (Carlo Migliaccio) e Wagner (Sergio La Stella e Luigi Longhin), e i saggi su psicoanalisi e linguaggio musicale di Mauro Mancia e su musica e affetti di Antonio Di Benedetto.

Maurizio Zani offre una lettura psicoanalitica della filosofia e teoria dell'arte in Simone Weil, Flavio Caroli percorre cinque secoli di pittura verso il profondo, Jacopo Incisa della Rocchetta e Riccardo Quarti danno una lettura filosofica e psicoanalitica della rivoluzione pittorica e musicale espressionista, Longhin percorre l'opera di Charles Taylor e dell'arte epifanica del Novecento, per poi allargare il discorso all'arte nel suo complesso come mediazione tra principio di piacere e principio di realtà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore