Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica - copertina
Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
26,00 €
26,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
26,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
26,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale. Un approccio umanistico-esistenziale alla psicologia clinica - copertina

Descrizione


"Il senso della vita tra logoterapia e cognitivismo esistenziale" è un libro che ha come obietto quello di dare un contributo alla psicologia clinica e alla ricerca, con un approccio umanistico-esistenziale, centrato sul senso della vita che Viktor Frankl ha ideato e applicato nella Logoterapia. I contenuti di questo libro hanno, infatti, un costante riferimento ai significati esistenziali (come quelli della vita, della morte, dei sintomi e delle relazioni) come fattori determinanti per la crescita umana e per la psicoterapia. Da queste pagine emerge come troppo spesso nella psicopatologia si lascino impliciti temi esistenziali, quali i processi cognitivi e metacognitivi, le emozioni, le sensazioni, le relazioni e i comportamenti. Per questo motivo, il libro si pone in linea con il cognitivismo classico e con una psicologia aperta alla cura e al benessere globale. Gli otto autori condividono, perciò, l'approccio umanistico-esistenziale per rendere giustizia alla realtà specificamente umana che si realizza non solo con la propria autodeterminazione ma, soprattutto, con lo sviluppo dell'autotrascendenza prosociale che è considerata come confine ultimo tra psiche e spirito. Ognuno degli autori che ha preso parte a questo progetto, nello specifico, vuole dare un contributo proprio per ciò che c'è di più specifico nell'essere umano: i valori morali. L'approccio cognitivo-esistenziale non è nuovo in Europa ma, attualmente, in America Latina è tra quelli in maggior crescita fra gli psicoterapeuti e fra le altre professioni di aiuto. E questo grazie anche alle ricerche, passate e presenti, a cui abbiamo contribuito. I prossimi traguardi che questo testo propone saranno la ricerca intercontinentale e la sua applicazione clinica con una testistica congruente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
26 maggio 2021
Brossura
9788835118930
Chiudi

Indice

Indice
Giuseppe Crea, Introduzione
Enzo Romeo, Origini epistemologiche della logoterapia. L'apporto di Eugenio Fizzotti
(Introduzione; Fizzotti il precursore; "Roma locuta, causa finita est"; Dai campi di concentramento alla logoterapia; Fizzotti sacerdote e ricercatore; Bibliografia)
Aureliano Pacciolla, Cognitivismo esistenziale e logoterapia
(Introduzione; Logoterapia e cognitivismo: elementi in comune; Frankl precursore del cognitivismo; Il senso e il significato della vita nel cognitivismo esistenziale di Frankl; Caratteristiche dell'approccio clinico umanistico-esistenziale; Principi del cognitivismo esistenziale; Ipotesi di algoritmo cognitivo esistenziale; Perché la logoterapia è efficace?; Commento di una paziente; Conclusioni; Bibliografia)
Giuseppe Crea, Dimensionalità nella ricerca di senso e strumenti di misurazione
(Introduzione; Ricerca di senso e soddisfazione dei bisogni nella costruzione dell'identità; Multidimensionalità delle motivazioni di senso; Lo studio dei tratti psicologici in una prospettiva logoterapica; Quali indicatori permettono di rilevare la ricerca di senso; Una prospettiva di benessere che sia a misura d'uomo; Verso una nuova concezione di misurazione della dimensione noetica)
Problemi di valutazione e misurazione in logoterapia
L'integrazione delle diverse dimensioni nel costrutto della ricerca di senso; Operazionalizzare il senso negli eventi della vita; Alcuni questionari self-report sulla motivazione di senso; L'assessment come diagnosi educativa e progettuale; Bibliografia)
Salvatore Grammatico, Aureliano Pacciolla, L'autotrascendenza in logoterapia
(Introduzione; Prima definizione di autotrascendenza; Autotrascendenza e ambiti di ricerca; Conclusioni; Bibliografia)
Domenico Bellantoni, Psicologia della religione, spiritualità e ricerca di senso
(Introduzione; L'attuale contesto socio-culturale; Concetto di "desiderio": "illusione" nevrotica, bisogno indotto o ricerca autentica?; La diffusione della ricerca religiosa e spirituale nel mondo contemporaneo; Ricerca di Dio e domanda di senso: il contributo di Viktor E. Frankl e dell'Analisi esistenziale; Gli sviluppi recenti della psicologia della religione verso la ricerca di Dio; Conclusioni; Bibliografia)
Gaetano Lo Russo, Aureliano Pacciolla, Logoterapia, affettività e sessualità
(Introduzione; Logoterapia e sessualità; Logoterapia e sessuologia clinica; L'omosessualità; Il pudore; La scala per il funzionamento di coppia; Conclusioni; Bibliografia)
Daniela Pavoncello, Speranza, ottimismo e senso della vita
(Introduzione; Finalità; Il campione; Gli strumenti utilizzati nella ricerca; Ottimismo, senso della vita, speranza: costrutti di prevenzione del disagio; Sintesi dei risultati; Strategie di prevenzione; Conclusioni; Bibliografia)
Vagner Sanagiotto, Logoterapia in tempo di crisi pandemica
(Introduzione; La logoterapia e le fasi dell'adattamento psicologico alle crisi; Logoterapia: dal significato dei sintomi al senso della vita; Conclusioni e implicazioni per le ricerche future; Bibliografia)
Aureliano Pacciolla, Conclusioni
Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore