Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il senso della realtà. L'orizzonte della fenomenologia nello studio del mondo sociale - copertina
Il senso della realtà. L'orizzonte della fenomenologia nello studio del mondo sociale - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il senso della realtà. L'orizzonte della fenomenologia nello studio del mondo sociale
Disponibilità immediata
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
22,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
22,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
22,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il senso della realtà. L'orizzonte della fenomenologia nello studio del mondo sociale - copertina

Descrizione


I saggi riuniti in questo volume riflettono sul solco che il pensiero fenomenologico ha tracciato sui saperi del Novecento: dall'umanesimo prometeico che procede dal riconoscimento della responsabilità epistemica del soggetto e dalle sue possibili derive, alla fiducia in un mondo che c'interpella e s'impone quale entità già strutturata, di cui non è possibile disporre a piacimento. Dopo aver dismesso ogni forma di naturalismo ingenuo e aver tratto consapevolezza delle secche del relativismo storicista, come lasciare emergere le configurazioni di significato che il mondo nutre già al suo interno? E soprattutto, come dire le cose stesse? Al di là di ogni facile postulato, fin dove si può pensare, cogliere ed esercitare l'indipendenza della mente dal vincolo degli orizzonti di senso che convenzionalmente chiamiamo cultura? A partire dal canone fenomenologico e da diverse prospettive disciplinari, gli autori riflettono su alcune delle questioni al centro non solo dei nostri modi quotidiani di essere al mondo con gli altri, ma anche delle pratiche attraverso cui diamo forma alle istituzioni, costruiamo realtà sociali e produciamo quel genere di sapere che configura una conoscenza scientifica del mondo sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
7 febbraio 2019
Libro universitario
XXXV-255 p., Brossura
9788822902450
Chiudi

Indice

Letizia Caronia, Stefano Besoli, Il canone fenomenologico e lo studio del mondo sociale
Vincenzo Costa, Andare alle cose stesse. Mondo, cultura e mente
Letizia Caronia, Le scienze come pratiche morali: lezioni dalla fenomenologia
C. Jason Throop, Essere aperti al mondo
Alessandro Duranti, Alle radici dell’epoché: dialoghi tra Husserl e gli antropologi
Paolo Jedlowski, Il mondo dato per scontato. Conversazioni quotidiane e costruzione sociale della realtà
Rossella Ghigi, Ritorno al corpo: epistemologie femministe e realtà sociali
Elena Madrussan, Scegliere la relazione. Impegno formativo e rigore gnoseologico in una scienza del ‘come’
Maurizio Fabbri, Le ricerche mostrano che...? Scelta e responsabilità nell’agire quotidiano
Stefano Besoli, Il tema dell’intersoggettività e la costituzione del sé. Genesi e identità della fenomenologia trascendentale
Note biografiche degli autori
Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elia
Recensioni: 5/5

Un gruppo di pedagogisti, sociologi, filosofi e antropologi, coordinati da Besoli e Caronia ha prodotto una riflessione a più voci di grande acutezza e spessore. Non si tratta di una somma di saggi, perché essi condividono una presa di responsabilità rispetto a un momento storico in cui sia le persone comuni sia i ricercatori sembrano ripiegare sul fare-come-al-solito, e quindi obbedire a una presunta natura, che non è se non l’ovvio costruito dalle abitudini. È cruciale rendersi conto che ci sono procedure, schemi interpretativi, routine, che costituiscono il nostro ambiente e preformano molto della nostre impressioni, percezioni, convincimenti, ma rimangono opache e non riconosciute, sia nella vita quotidiana che nella ricerca scientifica. L’ovvio, invece di essere interrogato, viene accettato e praticato, nonostante molti spunti filosofici e sociologici del 900, da Husserl a Schutz agli etnometodologi. Richiamandosi a Husserl qui si torna a rilevare la necessità di interrogare l’ovvio del senso comune e anche delle abitudini di laboratorio scientifico, permettendone l’indagabilità critica; né si tratta di una mera riflessione di metodo, perché i numerosi esempi tratti dal proprio lavoro quotidiano indicano aperture critiche e alternative ai percorsi della ricerca scientifica. In particolare, risulta prezioso il contributo di Letizia Caronia, capace di cogliere la dimensione morale insita nelle procedure di ricerca e di mostrare come affidandosi a definizioni operative i ricercatori si illudano di garantire l’oggettività della descrizione e in realtà spesso incorrano in un’illusione epistemologica. In anni di esigua discussione pubblica sulla moralità della ricerca e quindi di scarsa responsabilizzazione di ricercatori, il lavoro articolato e l’intento condiviso di questo libro spinge a non accettare l’alibi della presunta “neutralità” della ricerca e a dare senso alle domande sui presupposti del lavoro intellettuale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore