Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I sensi e la ragione. L'ideologia della letteratura dell'ultimo Vittorini - Giuseppe Varone - copertina
I sensi e la ragione. L'ideologia della letteratura dell'ultimo Vittorini - Giuseppe Varone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I sensi e la ragione. L'ideologia della letteratura dell'ultimo Vittorini
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I sensi e la ragione. L'ideologia della letteratura dell'ultimo Vittorini - Giuseppe Varone - copertina

Descrizione


Questo studio intende esplorare la figura e l'opera di Elio Vittorini colta nel periodo compreso tra gli anni immediatamente successivi alla chiusura della rivista "Il Politecnico" e la morte dello scrittore, con lo scopo di documentare la sua composita attività narrativa, critica ed editoriale, di riflesso alla nascita di opere e iniziative destinate a divenire indicative della sua inesausta ricerca di una ideologia della letteratura nel clima culturale del secondo Novecento. Il non-finito, l'opera aperta, come il fenomeno della riscrittura - studiati, tra altri fattori, su documenti editi e inediti - rappresentano, accanto a progetti come il "numero zero" della rivista "Gulliver" e gli appunti de "Le due tensioni", non un punto di arrivo, bensì di rinnovata partenza: lavorare per una utopia, una nuova Letteratura a tensione razionale, e crederla possibile nel divenire storico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
17 settembre 2015
324 p., ill. , Brossura
9788876675232

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Politecnico47
Recensioni: 5/5

Lo studio di Giuseppe Varone coglie appieno la tensione vitale che ha animato la figura di Elio Vittorini nella ricerca dell'uomo in ogni suo gesto e in ogni sua espressione. Questo libro ripercorre le tappe fondamentali di una riflessione e di un'esistenza sempre volta all'impegno attraverso l'ausilio di importanti documenti, con un'analisi attenta dei singoli testi, inquadrando lo scrittore anche sotto punti di vista spesso sottovalutati. Lettura, scrittura, immaginario pittorico: l'arte tout court come la manifestazione umana per eccellenza dove cercare se stessi; la volontà di progettare sempre qualcosa di utile per l'uomo come l'importante rivista Politecnico, la collana emblematica "I Gettoni" e "Il Menabò di letteratura". L'ultimo Vittorini, con la sua maturità critica e con la sua riflessività, viene delineato attraverso il suo quaderno d'appunti "Le due tensioni", restituendo quell'idea di letteratura come scienza dell'umano, troppo importante per essere semplicemente trattata come passatempo. Spesso lo studio di figure complesse, come quella presa ad esame, vengono relegate all'interno di una cerchia ristretta, accademica, smarrendo di conseguenza le ragioni di un lavoro che è continuo dialogo con l'altro; oltretutto - ed è questo ciò che più dispiace - così facendo la si limita, togliendo quella grande forza che mira all'interpretazione del reale e che tende verso il progresso, verso una formazione di una coscienza che col dubbio e con la volontà di analisi cerca di migliorarsi. Varone riesce a riportare lo sguardo su un intellettuale con cui è doveroso, oltre che necessario, stabilire un contatto che travalichi la semplice lettura per addentrarsi nella dimensione della scoperta e della crescita morale, un autore che ognuno di noi dovrebbe conoscere per riuscire a riconoscersi.

Leggi di più Leggi di meno
Mariachiara Irenze
Recensioni: 5/5

La totalità ultima di Elio Vittorini è raccontata nel libro di Giuseppe Varone sottoforma di una sconfinata caccia al tesoro nella «camera delle meraviglie» delle attività più ferventi, sempre più orientate verso un impegno militante nella contemporaneità e verso un impatto concreto e scientifico anche della cultura. L'importanza dell'impegno socio-culturale appare poetica e misteriosamente leggiadra, fluttuante in un parallelismo d'invitante evasione, nel quale Varone ci conduce pazientemente per mano, rendendoci partecipi del racconto di un'esistenza forte e indimenticabile. Ecco perché il suo lavoro è, non solo innovazione e riscoperta della lirica vittoriniana nella sua più essenziale purezza, ma anche già di per sé vittoriniano, in quanto ricerca instancabile, messa in discussione degli imperativi assoluti e uragano per le miti coscienze accademiche: è un viaggio nei più reconditi meandri della coscienza, esplorati sulle coordinate di un grande Autore.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore