Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Semainein. Significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica - Mario Torelli - copertina
Semainein. Significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica - Mario Torelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Semainein. Significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
361,00 €
-5% 380,00 €
361,00 € 380,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
361,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
361,00 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Semainein. Significare. Scritti vari di ermeneutica archeologica - Mario Torelli - copertina

Descrizione


Questa selezione degli scritti di Mario Torelli raccoglie saggi che sono stati elaborati, quasi tutti, negli ultimi venticinque anni; si tratta quindi di lavori usciti tra il 1987 e il 2010, ossia nella seconda metà del lungo arco della attività di ricerca dello studioso, che nel 2011 ha compiuto il suo cinquantesimo anno. Il titolo del volume allude al concetto di messaggio trasmesso sia dalla cultura figurativa che da quella architettonica e urbanistica e l'aver dato quel titolo nelle due principali lingue classiche vuole invece richiamare le diverse anime dell'archeologia classica, quella greca, quella etrusca e quella romana. Il sottotitolo sottolinea poi che l'oggetto delle ricerche è la semantica di monumenti e di contesti archeologici grandi e piccoli, di cui un capitolo importante è la lettura delle immagini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
2 voll., 764 p., ill. , Brossura
9788862274074

Conosci l'autore

Mario Torelli

1937, Roma

È un archeologo italiano e docente di archeologia e storia dell'arte greca e romana presso l'Università di Perugia e di Cagliari. Visiting professor in diversi atenei americani ed europei (in particolare Oxford, l’École Normale Supérieure e il Collège de France di Parigi), ha diretto molti scavi in siti etruschi, a Paestum, a Policoro, al santuario greco di Gravisca e al porto di Tarquinia. Accademico dei Lincei, ha ricevuto la laurea honoris causa dall’università di Tübingen; ha curato l’allestimento di varie mostre ed è membro di numerose accademie e istituti culturali.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore