Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sei sonate per violoncello e basso continuo op. 3 moderna con la realizzazione per cembalo del basso continuo a cura di Giacomo Benvenuti. Revisione violoncellistica a cura di Gilberto Crepax. I classici musicali italiani 15 - Carlo Graziani - copertina
Sei sonate per violoncello e basso continuo op. 3 moderna con la realizzazione per cembalo del basso continuo a cura di Giacomo Benvenuti. Revisione violoncellistica a cura di Gilberto Crepax. I classici musicali italiani 15 - Carlo Graziani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sei sonate per violoncello e basso continuo op. 3 moderna con la realizzazione per cembalo del basso continuo a cura di Giacomo Benvenuti. Revisione violoncellistica a cura di Gilberto Crepax. I classici musicali italiani 15
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
15,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Adige
15,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sei sonate per violoncello e basso continuo op. 3 moderna con la realizzazione per cembalo del basso continuo a cura di Giacomo Benvenuti. Revisione violoncellistica a cura di Gilberto Crepax. I classici musicali italiani 15 - Carlo Graziani - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Condizione: Ottimo. 4, 170, 95 p., 32 cm, cart.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1943
4, 170, 95 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560031003626

Conosci l'autore

Violoncellista e compositore. Acquistata in breve tempo fama di virtuoso di violoncello, svolse la sua attività fra Londra, Francoforte e Berlino, dove, in seguito, si stabilì come insegnante di violoncello del principe ereditario di Prussia, il futuro Federico Guglielmo ii. Lasciò concerti e sonate per violoncello, che rivelano l'impronta del primo classicismo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore