Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 91 liste dei desideri
Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
18,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
18,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
18,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen - Liliana Rampello - copertina
Chiudi
Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen

Descrizione


Con Jane Austen non esistono mezze misure. La sua opera divide la critica e i lettori da più di due secoli: autrice di romanzi "per donne", conformisti e privi di spessore letterario, tutti trine e sposalizi, o il "genio meraviglioso" intravisto da Vladimir Nabokov, la scrittrice che Virginia Woolf definisce "la più perfetta artista fra le donne"? Liliana Rampello identifica un nuovo tassello del percorso di conoscenza intrapreso dalla grande autrice inglese attraverso la lettura analitica dei suoi "sei romanzi perfetti": "Ragione e sentimento", "Orgoglio e pregiudizio", "Mansfield Park", "Emma", "L'abbazia di Northanger" e "Persuasione". Personaggio, trama e spazio: tre snodi centrali nell'architettura del romanzo classico sono messi a fuoco a partire dalla più originale invenzione di Jane Austen, il romanzo di formazione femminile, in cui l'eroina tradizionale lascia il posto a una giovane donna protagonista del proprio destino. Disegnate con spietato rigore verbale, preciso realismo e ironia travolgente, le sue ragazze, pur dovendo imparare a scegliere un buon marito, non dimenticano mai qualcosa di altrettanto essenziale: il proprio desiderio di felicità. E in questa ricerca è da un'altra donna che si fanno accompagnare. Nel solco della tradizione shakespeariana, in Jane Austen il dialogo è un vero e proprio motore narrativo, la conversazione diventa l'unica azione in grado di cambiare il corso della storia personale e collettiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
28 agosto 2014
200 p., Brossura
9788842820376

Voce della critica

 

  Fin dalle prime pagine del suo saggio dedicato a Jane Austen e ai suoi sei romanzi (Ragione e sentimento, Orgoglio e pregiudizio, Mansfield Park, Emma, L'Abbazia di Northanger e Persuasione) Liliana Rampello ci conduce al cuore di quella che lei chiama la grande invenzione del genio austeniano, ossia il romanzo di formazione femminile. In ogni singolo romanzo e nell'insieme dei sei che Liliana Rampello legge come un intero ciclo formativo, ciò che Jane Austen mette in gioco èinfatti l'idea di formazione di una giovane donna. Formazione che non si struttura secondo il canone della tradizione maschile inaugurato dal Wilhelm Meister di Goethe come avventura di un io che si scopre individuo. Le sue ragazze non se ne vanno, a differenza di quei giovanotti, per il mondo nel tentativo di conquistarlo e dominarlo. Il loro apprendistato avviene in uno spazio limitato: il salotto, il giardino, la casa paterna, la casa maritale, la campagna e la città separate da una manciata di miglia e si configura come trasformazione di sé in relazione con l'altra e l'altro. È dunque sul piano delle relazioni e dello scambio simbolico (fra donna e donna e fra donna e uomo) che Elinor, Marianne, Elisabeth e le altre prendono coscienza di sé e acquisiscono la capacità di giudizio sufficiente a scegliersi liberamente un buon marito. Evitando la sciagura che in quell'epoca toccava alle ragazze sventate che si mettevano al di fuori del matrimonio. Di ciò è figura, in Mansfield Park, Maria Bertram che per aver infranto il contratto matrimoniale alla cui base (come ben sapeva Jane Austen) c'è il contratto sessuale è punita con l'esclusione dalla vita sociale. La medesima sorte colpisce in Ragione e sentimento la figlioccia del colonnello Brandon, Eliza, sedotta e abbandonata da Willoughby. Le ragazze di Jane devono perciò imparare a negoziare, dentro quel contratto sociale/sessuale e senza farsi sviare da sentimentalismi e fantasticherie, i loro spazi di libertà. Jane Austen registra con lucidità la logica raffinata e violenta della società patriarcale divisa in classi. Ma non protesta, non si lamenta, non rivendica. Il mondo è così e quel mondo (grazie a un'intelligenza luminosa al suo genio comico e alla profondità della sua visione) lei lo mette in commedia, una commedia spesso spietata (osserva Rampello) e lo rovescia come un guanto mettendone a nudo la brutalità. Ma di quel mondo in cui bisogna pur vivere e volere per sé (è il caso delle sue ragazze) la felicità di amare e di essere amate, lei sa vedere anche qualcos'altro. E cioè che nella realtà le donne possono imparare tra loro e anche da un uomo e un uomo può imparare da una donna. Nella logica di uno scambio basato sulla sincerità e la stima reciproca. Con una maestria nell'uso del dialogo che la rende degna erede di Shakespeare, Jane Austen fa progredire la trama dei suoi racconti impiegando, come fossero vere e proprie azioni, le conversazioni. Fra le donne e fra uomini e donne. Scritto con intelligenza misura e competenza il saggio di Liliana Rampello ha il pregio di restituirci di Jane Austen la grandezza, la modernità e la straordinaria libertà. Sei romanzi perfetti attraverso i quali "la più perfetta artista fra le donne" rilancia, oltre il proprio tempo, la possibilità per una donna di formarsi e di essere libera.   Giuliana Giulietti  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Liliana Rampello

Liliana Rampello ha insegnato Estetica all’Università di Bologna. Ha dedicato una monografia a Marcel Proust, La grande ricerca (Pratiche 1994). Con il Saggiatore ha pubblicato Il canto del mondo reale. Virginia Woolf. La vita nella scrittura e Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen; ha curato la raccolta di scritti di Virginia Woolf Voltando pagina. Saggi 1904-1941 e Virginia Woolf e i suoi contemporanei; ha scritto la postfazione a Il secondo sesso di Simone de Beauvoir, l'introduzione a La libraia di Joyce. Sylvia Beach e la generazione perduta di Noel Riley Fitch, la postfazione a Piccoli uomini. Maschi, ritratti dell'Italia d'oggi di Lidia Ravera. Di Virginia Woolf ha curato inoltre Oggetti solidi. Tutti i racconti e altre prose (Racconti edizioni) e Momenti di essere. Scritti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi