Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Il segreto nella parola. Sull'interpretazione della narrativa
Disponibilità immediata
55,00 €
55,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
50,32 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
55,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
50,32 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Cartarum
55,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'autore in questo volume vuole fornire una panoramica globale delle modalità di interpretazione della narrativa. I testi cui rivolge la sua analisi sono quelli che, secondo Auerbach, stanno alla base della narrativa realistica dell'occidente: i quattro Vangeli, e in particolare il più oscuro e sorprendente di essi, quello di Marco. Dal confronto con numerose opere moderne, come le parabole di Kafka, l'Ulisse di Joyce e i romanzi di Henry Green e Thomas Pynchon, Kermode ci fa comprendere come dai sensi letterali, i soli accessibili al lettore comune, si passi ai sensi più "segreti" che sono l'obiettivo cui tende tutta la tradizione ermeneutica dai Padri della Chiesa in poi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
208 p.
9788815031969

Conosci l'autore

Frank Kermode

Frank Kermode (1919-2010) è stato critico letterario e professore di Letteratura inglese all’Università di Cambridge, a Harvard e alla Columbia. Tra le sue opere ricordiamo Il classico (Lerici, 1980), Forme d’attenzione (il Mulino, 1989), Il segreto nella Parola (il Mulino, 1993) e Il linguaggio di Shakespeare (Bompiani, 2000).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore