Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia - Glauco Viazzi - copertina
Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia - Glauco Viazzi - 2
Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia - Glauco Viazzi - copertina
Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia - Glauco Viazzi - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
19,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia - Glauco Viazzi - copertina
Chaplin e la critica Antologia di saggi, bibliografia ragionata, iconografia e filmografia - Glauco Viazzi - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Copertina: in cartoncino uso tela, sporca, ingiallita lievemente. Legatura: a filo refe. Dorso: scolorito. Taglio: ingiallito, sporco. Sguardi: ingialliti, sporchi. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1955
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2570160603413

Conosci l'autore

Glauco Viazzi (Krasnodar 1920 – Sanremo 1980), all’anagrafe Jusik Hovrep Achrafian di origini armene, giunge in Italia con la famiglia e studia al collegio armeno di Venezia. Stabilitosi a Milano negli anni della guerra si sposterà successivamente a Roma e Genova, per poi stabilirsi definitivamente a Roma. Acquisita la cittadinanza italiana, sceglie il nome di Glauco Viazzi dal filosofo Pio Viazzi, di cui è ammiratore, e dal titolo (Glauco) di un dramma del 1919 di Ercole Luigi Morselli. Studia ingegneria chimica al Politecnico di Milano e inizia a collaborare come critico cinematografico alle riviste Il Fascio, Libro e Moschetto, Cinema, Sequenze, Bianco e Nero. Nel dopoguerra dà vita con Ugo Casiraghi alla collana Il Poligono, per la quale cura due volumi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore