Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I segreti di Milano IL FABBRICONE (n. 5) - Giovanni Testori - copertina
I segreti di Milano IL FABBRICONE (n. 5) - Giovanni Testori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
I segreti di Milano IL FABBRICONE (n. 5)
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
8,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I segreti di Milano IL FABBRICONE (n. 5) - Giovanni Testori - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Vol. in -8 (13 x 20,5 cm.), legatura editoriale cartonata azzurra con disegno in nero e titoli in giallo sul piatto ant., pp. 241, (3). In buono stato di conservazione. Collana BIBLIOTECA DI LETTERATURA (I Contemporanei) N. 24 diretta da Giorgio Bassani - 1. EDIZIONE: marzo 1961.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1961
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560889230168

Conosci l'autore

Giovanni Testori

1923, Novate Milanese

Giovanni Testori è stato un poeta, drammaturgo, romanziere, storico dell’arte e critico letterario italiano. Dall’inizio degli anni cinquanta, forte del magistero di Roberto Longhi, intraprende con successo un’infaticabile attività di critica d’arte, pubblicando varie riviste e organizzando mostre. I suoi studi si concentrano soprattutto sulla pittura lombarda, dal realismo cinquecentesco al manierismo settecentesco. Si avvicina anche a pittori a lui contemporanei quali Guttuso, Cassinari, Morlotti. Nel 1954 esce la sua prima opera narrativa: "Il Dio di Roserio". A questa seguiranno poi le opere del ciclo "I segreti di Milano", in cui racconta la periferia milanese. Attivo nel teatro, scrive "L’Arialda". È il 1960, e la messa in...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore