Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Segnali di contatto. Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige
Disponibile in 5 giorni lavorativi
28,00 €
28,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
28,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Segnali di contatto. Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige - Ilaria Fiorentini - copertina
Chiudi
Segnali di contatto. Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Descrizione


Il volume indaga i segnali discorsivi dell'italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell'area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. I segnali discorsivi - una classe formalmente eterogenea, composta da elementi provenienti da varie categorie lessicali - sono particolar-mente adatti a essere studiati in questo tipo di contesto, poiché le loro caratteristiche li rendono soggetti al passaggio da una lingua all'altra, mettendo in evidenza ciò che hanno in comune da un punto di vista funzionale. L'intero sistema dei segnali discorsivi a disposizione dei parlanti è stato ricostruito sulle basi di un corpus di ladino parlato, al fine di verificare la distribuzione delle lingue in gioco sulle diverse forme e di appurare la presenza di gerarchie di prestito tra le tre sottofunzioni principali della classe (interazionale, metatestuale e cognitiva). L'analisi del fenomeno permette anche di comprendere alcuni meccanismi in atto all'interno della comunità ladina, rendendo possibile l'identificazione, nelle tre diverse valli, della lingua pragmaticamente dominante (ovvero, quella verso cui il parlante dirige il massimo sforzo mentale durante l'interazione) e mostrando come sia possibile che tali meccanismi stiano portando, similmente ad altri casi, a un cambiamento linguistico. L'indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza dell'italiano e delle lingue di minoranza sul territorio nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
22 agosto 2017
228 p., Brossura
9788891753557
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Silvia Dal Negro, Prefazione
Abbreviazioni e convenzioni di trascrizione
Introduzione
Segnali discorsivi, contatto linguistico e Ladinia Dolomitica: una panoramica introduttiva
(Introduzione; I segnali discorsivi; La Ladinia Dolomitica; La raccolta dati; Obiettivi generali della ricerca)
I segnali discorsivi interazionali
(Introduzione; I segnali discorsivi interazionali dalla parte del parlante; I segnali discorsivi interazionali dalla parte dell'interlocutore; I segnali discorsivi interazionali nella conversazione; Conclusioni sui segnali discorsivi interazionali)
I segnali discorsivi metatestuali
(Introduzione; I segnali discorsivi metatestuali nelle interviste; I segnali discorsivi metatestuali nella conversazione; Conclusioni sui segnali discorsivi metatestuali)
I segnali discorsivi cognitivi
(Introduzione; I segnali discorsivi cognitivi nelle interviste; I segnali discorsivi cognitivi nella conversazione; Conclusioni sui segnali discorsivi cognitivi)
I connettivi semantici
(Introduzione; I connettivi semantici nei dati; Conclusioni sui connettivi semantici)
I segnali discorsivi nei dati badiotti e gardenesi
(Introduzione; I segnali discorsivi interazionali; I segnali discorsivi metatestuali; I segnali discorsivi cognitivi e i connettivi semantici; Conclusioni)
Perché
(Introduzione; I connettivi causali nei dati fassani; Confronto con i dati badiotti e gardenesi; Conclusioni)
Allora
(Introduzione; Allora e i suoi corrispettivi nei dati fassani; Confronto con i dati badiotti e gardenesi; Conclusioni)
Conclusioni
(I segnali discorsivi italiani; La situazione di contatto; Conclusioni)
Appendici
Riferimenti bibliografici.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi