Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze - Federica Marsico - copertina
La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze - Federica Marsico - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
30,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
30,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
30,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La seduzione queer di Fedra. Il mito secondo Britten, Bussotti e Henze - Federica Marsico - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo libro rappresenta uno dei pochi contributi italiani agli studi musicologici sul genere e sulla sessualità, che hanno conosciuto negli ultimi decenni un significativo sviluppo oltreoceano, rimanendo di converso un ambito di ricerca ancora scarsamente esplorato nel nostro Paese. Tra gli anni Settanta e Duemila, l'incontro del teatro musicale contemporaneo con il mito di Fedra vede protagonisti Benjamin Britten, Sylvano Bussotti e Hans Werner Henze, compositori tutti e tre omosessuali. Le loro elaborazioni scenico-musicali dell'antico racconto di un amore incestuoso, e quindi censurato dalle norme sociali, vengono lette come portatrici delle istanze di tre autori che, partendo dal proprio vissuto, hanno raccontato sulle scene teatrali (in maniera ora esplicita ora più celata) forme di desiderio erotico non normative. Anche rintracciando il materiale archivistico esistente, il libro esamina i diversi adattamenti con un atteggiamento analitico teso a leggere la partitura come sede di tensioni dialettiche tra l'identità del compositore e il contesto storico-sociale in cui egli ha operato. Alla luce degli aspetti che, attraverso le fonti letterarie, il libretto e la drammaturgia, danno voce alle identità non normative, la partitura rivela come anche la musica, la più intangibile delle arti, può raccontarci tratti dell'umanità sottaciuti nel mondo reale perché considerati tabù.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
288 p., Brossura
9788825538755
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore