Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La seduta spiritica. Dove si racconta come e perché i fantasmi hanno invaso la modernità - Simona Cigliana - copertina
La seduta spiritica. Dove si racconta come e perché i fantasmi hanno invaso la modernità - Simona Cigliana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
La seduta spiritica. Dove si racconta come e perché i fantasmi hanno invaso la modernità
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Circolo Blissett
79,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca di Benigni Letizia
18,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Circolo Blissett
79,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
12,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La seduta spiritica. Dove si racconta come e perché i fantasmi hanno invaso la modernità - Simona Cigliana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che Garibaldi fosse presidente di una società spiritica e Mazzini un sostenitore della reincarnazione non si impara sui libri di scuola. Eppure anche loro vissero la sete di soprannaturale che ha investito l'ultimo secolo e mezzo e ancora non si è spenta. Difatti, dal 1848, comincio ad aggirarsi per l'Occidente ben più di uno spettro, e non necessariamente comunista: anzi, il primo poltergeist fu di un piazzista, americano DOC, rimasto su questa terra a rivendicare giustizia per il suo assassinio. Da quel momento fu tutto un batter colpi, accompagnato da sparizioni e spostamenti di oggetti, sedie e tavolini volanti, che fuoriuscirono presto dall'ambito privato per riempire piazze e teatri, fra magnetizzatori e sonnambule, medium, veggenti, mesmeristi e aspiranti profeti specializzati in spettacoli di lettura dcl pensiero, trance catalettiche e guarigioni miracolose. E le nuove scienze in formazione, ripudiate streghe, incantesimi e arcani, si fecero largo fra i recenti fenomeni a suon di esperimenti e teorie, baldanzosamente pronte, in nome del progresso, a investigarli in modo razionale: da Lavoisier a Benjamin Franklin, da Faraday a Mendeleev fino ai giorni nostri, quanti hanno indagato su ectoplasmi e "residui psichici"? E con che mezzi? E quali antenati accomunano l'ipnosi di Charcot e Freud e le convinzioni spiritiste di Lombroso, Conan Doyle e Bergson? Questo saggio indaga sui legami e le connessioni tra i sensitivi e il mondo scientifico, artistico e letterario fra 800 e 900.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2007
302 p., ill. , Brossura
9788881127337

Conosci l'autore

Simona Cigliana

Simona Cigliana, docente di Critica militante presso il Dipartimento di Italianistica de “La Sapienza” di Roma e di Sociologia della Letteratura e dell’Arte presso l’Università del Molise, è autrice, in Italia e all’estero, di numerosi studi sulla letteratura del secondo Ottocento, su Pirandello, sulla narrativa delle donne e sulla storia delle avanguardie. Saggista, critica d’arte, curatrice degli inediti di Massimo Bontempelli (Il Bianco e il Nero, Napoli, Guida 1987), di Luigi Capuana (Mondo occulto, Catania, Edizioni del Prisma 1995), dell’edizione critica delle Opere di Giovanni Verga (Roma, Istituto Poligrafico-Zecca dello Stato 2002) e de I tre romanzi di Benedetta Cappa Marinetti (Roma, Edizioni dell’Altana, 1998), Simona...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore