Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Il secondo cervello. Gli straordinari poteri dell'intestino

Recensioni: 3/5

«Due occhi, due braccia, due gambe e due cervelli, uno pulsante in testa e l'altro attivissimo nella pancia: questo è l'essere umano secondo Michael D. Gershon.» - La Stampa

«Gershon ha dedicato la vita a studiare l'intestino e il suo sistema nervoso: una ricerca affascinante, raccontata con chiarezza, umorismo ed entusiasmo contagioso, alla scoperta degli straordinari poteri del "secondo cervello".» - Publishers Weekly

«Due cervelli sono meglio di uno. O almeno questa è la logica dietro il rapporto, a volte fin troppo stretto, tra i nostri due cervelli: quello collocato al vertice del midollo spinale e quello - nascosto nelle viscere ma altrettanto potente - conosciuto come sistema nervoso enterico. Chiunque abbia sentito le farfalle nello stomaco o la necessità impellente di usare il bagno poco prima di un esame ha già avuto modo di sperimentare l'azione di questo sistema nervoso duale.» - The New York Times

«Sappiamo che, per quanto il concetto possa apparire inadeguato, il sistema gastroenterico è dotato di un cervello. Lo sgradevole intestino è più intellettuale del cuore e potrebbe avere una capacità "emozionale" superiore. È il solo organo a contenere un sistema nervoso intrinseco in grado di mediare i riflessi in completa assenza di input dal cervello o dal midollo spinale. L'evoluzione ci ha giocato uno scherzetto. [...] Il sistema nervoso enterico è una curiosità, un residuo che abbiamo conservato dal nostro passato evolutivo. Di certo, non pare qualcosa che possa attirare l'interesse di tutti, invece dovrebbe. L'evoluzione è un revisore potente. Le parti del corpo futili o non assolutamente necessarie hanno poche possibilità di farcela a superare le difficoltà della selezione naturale. Tuttavia, un sistema nervoso enterico è stato presente in ciascuno dei nostri predecessori nel corso dei milioni di anni di storia dell'evoluzione che ci separa dal primo animale dotato di spina dorsale. Quindi, il sistema nervoso enterico deve essere più di una reliquia. Il sistema nervoso enterico è, di fatto, un centro di elaborazione dati moderno e pieno di vita, che ci consente di portare a termine alcuni compiti molto importanti e spiacevoli senza alcuno sforzo mentale.». Con e-book scaricabile fino al 30 giugno 2020.)
Leggi di più Leggi di meno
3/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore