Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone - Bruno Centrone - copertina
La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone - Bruno Centrone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
34,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,30 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
34,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
34,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
34,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
34,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La seconda «polis». Introduzione alle «Leggi» di Platone - Bruno Centrone - copertina

Descrizione


Il volume propone una lettura complessiva e dettagliata dell'ultimo grande dialogo di Platone, le Leggi, in passato sottovalutato rispetto alla Repubblica e ritenuto un ripiego senile frutto di una disillusione, ma negli ultimi decenni oggetto di una rinnovata attenzione da parte della critica, che lo ha riconosciuto - fatti salvi i limiti derivanti dalla probabile assenza di una revisione finale - come un autentico capolavoro letterario e filosofico. Il dialogo contiene in effetti un progetto politico e legislativo molto ambizioso su cui il filosofo lavorò con assiduità per anni sino alla morte: quello di uno stato almeno in gran parte concretamente realizzabile, ma pur sempre ispirato a un modello ideale. Il protagonista, l'Ateniese, identificato per lo più con lo stesso Platone, discute a Creta con uno spartano e un cretese, rappresentanti di stati rinomati per le loro legislazioni, in vista della prossima fondazione sull'isola di una nuova colonia. Oltre a un ampio codice legislativo talvolta minuzioso e dettagliato, trovano spazio nel dialogo tutti i principali temi della riflessione platonica, dalla storia alla poesia, dalla psicologia all'etica, dalla religione alla cosmologia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
29 aprile 2021
Libro universitario
348 p., Brossura
9788829005413
Chiudi

Indice

Indice
Introduzione
1. L’argomento delle Leggi
2. Premessa metodologica
3. Primati delle Leggi
4. Un dialogo incompiuto?
5. Un dialogo poco filosofico
6. Un progetto più realistico
7. Autenticità e cronologia
8. Ambientazione
9. I personaggi del dialogo
10. Struttura e contenuto del dialogo
11. Riferimenti storici
1. Il I libro. Il fine della legislazione
La trama del i libro/Il tema dell’indagine/La virtù e le virtù. Un primo abbozzo/L’anima e la marionetta/Pudore e vino/Una preparazione graduale dell’indagine
2. Il II libro. Paideia e cori
Una definizione della paideia/Vita giusta e vita piacevole/Il coro di Dioniso e la paideia/Criteri del bello/La funzione del coro di Dioniso
3. Il III libro. L’origine dello stato e l’analisi storica delle costituzioni
Una nuova partenza/Dopo il diluvio/Il patriarcato/L’origine della legislazione/Una terza forma/Il quarto ethnos e la confederazione dorica: decadenza e rovina/Intermezzo: gli assiomi relativi al governare/Una fonte di salvezza: la costituzione mista/Libertà e autorità: Grecia e Persia/Lineamenti di una filosofia della storia
4. La fondazione e l’organizzazione della polis
Condizioni esterne/La popolazione della polis/L’organizzazione territoriale/L’organigramma della polis. La scelta delle magistrature/Regole sul comportamento sessuale/L’organizzazione economica/Diritto di famiglia/Magnesia: oltre Atene e Sparta
5. Plasmare come cera (pláttein oíon kírinon). Le norme sulla paideia
La paideia. Elementi basilari/La primissima educazione. Definizione/Piacere e dolore/Educazione musicale/Educazione ginnica e danza/Poesia, commedia e tragedia/L’educazione più elevata; un accenno ai mathemata/Un’educazione incompleta/Ancora una volta, oltre Atene e Sparta
6. Il codice penale del IX libro
Turpe ma necessario/L’involontarietà/Casi generali/Purificazioni/Contrappasso e disposizione interiore del reo/Omicidi per ira/La funzione rieducativa della pena
7. Il X libro. Ateismo e teologia
Un proemio contro l’empietà/Tre cause di empietà/L’origine storica delle tre tesi/Confutazione dell’empietà/Le dieci specie di movimento e l’anima/Confutazione della seconda tesi/Confutazione della terza tesi/Dopo il proemio, la legge/La teologia platonica: un bilancio
8. L’anima e la testa della polis. Il consiglio notturno
Anticipazioni/Componenti e funzioni/I custodi della costituzione e l’oggetto supremo del sapere/Un testamento filosofico
9. Legge, proemi e costituzione
Le leggi e la Legge/I limiti delle leggi/Agraphos nomos: la legge non scritta/I proemi e la persuasione/Costituzione e legge/La nuova costituzione: nomocrazia e noocrazia
10. La virtù e l’unità delle virtù
L’eredità socratica: l’intellettualismo etico/Tipi di virtù. La virtù demotica/Verso l’unità della virtù/L’unità della virtù nel I libro/La virtù ingenua: dopo il diluvio/La phronesis come armonia/Sophrosyne/Una soluzione possibile: la virtù come holon
11. Realizzabilità della seconda polis?
Prima, seconda e terza polis/In favore della realizzabilità/Dubbi sulla realizzabilità/Ludus/Finalità e destinatari del dialogo/Deus mensura
Ringraziamenti
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi antichi
Indice dei nomi moderni

Conosci l'autore

Bruno Centrone

Bruno Centrone insegna Storia della filosofia antica all’Università di Pisa. Si è occupato di Pitagora e della tradizione pitagorica, di Platone, di cui ha tradotto e/o commentato numerosi dialoghi, tra cui Fedro, Fedone, Repubblica; della Metafisica, della Retorica e dei Problemata di Aristotele. È autore di Prima lezione di filosofia antica (Laterza), uno studio introduttivo al lessico filosofico greco e latino. Per i nostri tipi ha curato il Problema XXX attribuito ad Aristotele.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore