Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Sebastiano Mazzoni a Venezia - Vincenzo Mancini - copertina
Sebastiano Mazzoni a Venezia - Vincenzo Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sebastiano Mazzoni a Venezia
Disponibile in 3 giorni lavorativi
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Piazza del Libro
20,00 € + 5,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
20,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
20,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sebastiano Mazzoni a Venezia - Vincenzo Mancini - copertina

Descrizione


Tra i "novatores" della pittura secentesca in Italia, il fiorentino Sebastiano Mazzoni (1611-1678), seppe distinguersi per il versatile e stravagante talento nel corso di una carriera Artistica svolta soprattutto a Venezia: capitale culturale tra le più effervescenti e fertili nel panorama europeo. In questo “Emporio Universale” dell’arte Mazzoni si è fatto apprezzare come “ottimo e spiritoso pittore, di grande invenzione” da “intendenti” e collezionisti veneziani di spicco. In forza di una documentazione in gran parte inedita, lo studio tratteggia un nuovo e più esauriente quadro delle relazioni umane e professionali strette da Sebastiano tra le calli e nei palazzi signorili, inserendolo nella cornice dell’ambiente artistico e culturale veneziano di medio Seicento, credibilmente restituito in tutta la sua contraddittoria complessità. Il sensibile ampliamento della platea di quanti in laguna entrarono in rapporto più o meno intimo con il fiorentino e ne ammirarono l’arte, argomentato nel volume, induce a sostanziare una diversa idea della fortuna dell’artista.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
30 dicembre 2020
ill. , Brossura
9791280581129
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore