Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se sto attento non mi faccio male - Adriana Lis,Paola Venuti,Alessandro Zennaro - copertina
Se sto attento non mi faccio male - Adriana Lis,Paola Venuti,Alessandro Zennaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Se sto attento non mi faccio male
Disponibile in 3 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
18,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
9,94 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Se sto attento non mi faccio male - Adriana Lis,Paola Venuti,Alessandro Zennaro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il lavoro presenta i risultati di una vasta ricerca durata alcuni anni su una tematica finora poco studiata: come il bambino acquisisce e si rappresenta soggettivamente i meccanismi che mette in atto di fronte alle situazioni pericolose di ogni tipo. Sono considerati gli aspetti cognitivi e quelli affettivi, il processo di crescita e le eventuali regressioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1994
24 marzo 1994
Libro universitario
288 p.
9788833955391

Voce della critica


scheda di Pozzan, M.T., L'Indice 1995, n. 1

Gli autori integrano l'approccio cognitivo e quello psicoanalitico. Il quesito è come si arriva alla self-care cioè alla capacità di autoproteggersi dal pericolo. Gli autori utilizzano l'approccio cognitivo per valutare il livello di acquisizione di questa capacità nelle diverse fasce di età (dai diciotto mesi all'adolescenza), ma ritengono che essa sia funzione di un buon sviluppo emotivo oltre che di un potenziale intellettivo normale e tendono a leggere in senso psicoanalitico gli arresti temporanei nel processo di acquisizione. È interessante osservare come spesso un buon livello di comprensione delle situazioni pericolose e la capacità di scegliere i corrispondenti comportamenti di prevenzione, valutati al test cognitivo, non corrispondono a comportamenti di 'self-care' nella realtà! Secondo gli autori, infatti, i comportamenti pericolosi esprimono la sensazione personale di non essere o non essere stati adeguatamente contenuti rispetto alle proprie angosce infantili, più che l'incapacità di fare una valutazione corretta della situazione di pericolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore