Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana - Monica Galfrè - copertina
La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana - Monica Galfrè - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Studio Bibliografico Viborada
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
25,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
25,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scuola è il nostro Vietnam. Il ’68 e l’istruzione secondaria italiana - Monica Galfrè - copertina

Descrizione


Il ’68 non è solo università e in Italia, più che in tutta Europa, si caratterizza per il protagonismo delle scuole secondarie, che forniscono alla contestazione basi di massa. Scioperi, occupazioni e proteste, dal Nord al Sud, dal centro alla periferia, travolgono senza distinzione licei, istituti tecnici, magistrali e professionali, ignorando gerarchie culturali e sociali di lunghissimo periodo. I contestatori appartengono alla prima generazione che ha frequentato la scuola media unica istituita nel 1962: sono i Gianni e i Pierino di Lettera a una professoressa. Hanno di fronte insegnanti, presidi e autorità le cui certezze, con il montare degli eventi, entrano irreversibilmente in crisi. Grazie a fonti inedite e finora mai utilizzate, il volume ricostruisce un fenomeno poco conosciuto, un conflitto intenso e radicale, in cui riformismo e contestazione globale, diritto allo studio e rifiuto della scuola si intrecciano e si contraddicono. Un punto di vista originale, che consente di mettere in discussione molti luoghi comuni e di scattare un’istantanea del paese sospeso tra passato e futuro, anticipando molti dei nodi del decennio successivo, non a caso definito “lungo ’68”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
18 aprile 2019
222 p., Brossura
9788833131191

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Berenice
Recensioni: 5/5

Un libro ottimo nel suo genere, che spiega con dettagli e documeneti inediti la storia del Sesantotto nelle nostre scuole, con un focus sulle superiori, ambiente meno conosciuto sotto questo profilo. Scopriremo così che molti dei nodi dell'oggi hanno radici nella storia contemporanea, che tante questioni sono regredite, se non addirittura involute rispetto al fervore delle proteste dei ragazzi e delle ragazze di quegli anni, lasciando il posto a vecchie questioni che tornano a galla e che, se lette da una prospettiva storica, rtrovano un loro vigore. Per chi ha voglia di lavorare a scuola andando oltre alla sola "presentificazione" dei fatti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Monica Galfrè

docente di Storia contemporanea all'Università degli studi di Firenze, si occupa di scuola ed editoria nel Novecento, di violenza politica ed eversione armata, del rapporto storia-letteratura. Tra le sue pubblicazioni più recenti: Il figlio terrorista. Il caso Donat-Cattin e la tragedia di una generazione (Einaudi 2022), La scuola è il nostro Vietnam. Il '68 e l'istruzione secondaria italiana (Viella 2019), Tutti a scuola! L'istruzione nell'Italia del Novecento (Carocci 2017), La guerra è finita. L'Italia e l'uscita dal terrorismo 1980-1987 (Laterza 2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore