Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scuola di ballo - Arturo Loria - copertina
La scuola di ballo - Arturo Loria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La scuola di ballo
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,81 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
15,00 € + 6,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scuola di ballo - Arturo Loria - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1989
19 settembre 1989
212 p.
9788838905681

Voce della critica

LORIA, ARTURO, La scuola di ballo

LORIA, ARTURO, La lezione di anatomia
scheda di Vittori, M.V., L'Indice 1990, n. 1

Sembra che il tempo si sia vendicato dell'accanimento con cui Arturo Loria, nei suoi racconti, ha cercato di cancellarlo: e ha travolto - ingiustamente - questo scrittore degli anni trenta, disperdendone le tracce e la memoria. Una scelta di racconti tratti da "Il cieco e la Bellona", editi sotto il titolo "La lezione di anatomia", è passata, qualche anno fa, pressoché inosservata, nonostante la cupa bellezza delle storie e la vivida prefazione di Giuliano Gramigna. Ci riprova ora Sellerio, con "La scuola di ballo", che racchiude, introdotti da un'accurata prefazione di Rocco Carbone, i migliori racconti di un autore scomparso nel nulla, dopo essere stato uno dei più assidui e fecondi collaboratori della rivista "Solaria " e uno dei fondatori, insieme a Montale e Bonsanti, del "Mondo ".
Le storie raccontate da Loria aboliscono, si è detto, ogni coordinata temporale: immerse in un'incantata sospensione del tempo storico, potrebbero pericolosamente assumere i toni falsati delle "buone" stampe antiche, se l'autore non usasse violenza ai suoi personaggi. La condizione che impone loro è quella di un tormentoso spaesamento affettivo: non sono di casa in nessun ambiente, queste persone, e guardano con pena e rancorosa invidia la vita degli altri, radicata nel caldo delle intese e delle emozioni condivise. Sono storie - belle e terribili - di esclusi: di ragazze sfiorite senza uno sguardo, una complicità amorosa ("La parrucca") o maturate precocemente e buttate via ("Il registro") o, ancora, prigioniere di una vita avara e raggrinzita, quasi fossero "un frutto pieno e sugoso tra noci e mandorle secche" ("La scuola di ballo"); di ballerini violenti e disperati che vorrebbero per un attimo inserirsi - complice la danza - nel caldo legame che unisce le coppie di amanti ("La danza sul prato"), di inariditi guardiani che invidiano le stanze già calde di fiato e il tepore dei letti in cui le altre donne aspettano i loro mariti ("La serra"); di ragazzi già avvezzi alle malizie eppure dolenti prigionieri di una passione romanticamente incompiuta ("La tromba"). Ai margini estremi dell'amore, della giustizia, della vita, si trovano il cieco e la Bellona, poveri girovaghi di paese, grotteschi e commoventi al tempo stesso. Ma il loro autore sembra suscitare commozione per poi soffocarla, insieme a ogni altra forma di empatia. Sono sentimenti ferocemente imbrigliati, costretti a vivere dentro il paesaggio: un paesaggio straordinariamente animato, che è visto in maniera fibrillare. Ogni suo elemento, investito da quella vivida luce propria dello stile di Loria, uno snodarsi, impietoso, di particolari, uno specificarsi, violento, di aggettivi, è costretto a raccontare una storia; una triste storia di vene nodose, di screpolature, di fenditure, di crepe: gli indizi della morte nascosti sotto la rassicurante superficie degli uomini e delle cose.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Arturo Loria

(Carpi, Modena, 1902 - Firenze 1957) scrittore italiano. Collaborò a «Solaria» e a «Letteratura». Esponente dell’avanguardia fiorentina, elaborò una prosa in cui si fondono sapientemente gusto picaresco, dati realistici e moti fantastici. Si ricordano i volumi di racconti Il cieco e la Bellona (1928), La scuola di ballo (1932) e Settanta favole (1957), e il romanzo incompiuto Le memorie inutili di Alfredo Tittamanti (1941). Scrisse anche testi di teatro (Endymione, 1947) e di poesia (Il bestiario, postumo, 1959).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore