Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni La scuola delle opportunità. Strategie didattiche per una pedagogia della complessità nelle società contemporanee

Recensioni: 4/5
Un architetto che parla di pedagogia della complessità, di pedagogia delle differenze, di sguardo ecologico sul mondo? Se l'abitare rappresenta il tratto distintivo dell'essere umano che vive nel mondo, se alla base di un buon percorso didattico vi è la formazione del gruppo classe, da cui nessuno si senta escluso, se l'autorità con gli studenti non basta, ci vuole autorevolezza, se oggi viviamo in una società-mondo in cui non si può più parlare di patrimonio culturale condiviso da tutti... allora i luoghi, il territorio e lo spazio costituiscono importanti strumenti strategici per ricercare percorsi didattici capaci di confrontarsi con le sfide del XXI secolo. I docenti non possono essere lasciati soli ad affrontare in prima linea problematiche nuove e complesse che riguardano tutti noi. Da una ricerca-azione pluriennale svolta presso alcune scuole perugine e dall'energia ricevuta per i riscontri ottenuti sul campo, l'autrice propone le sue riflessioni e le attività didattiche svolte con gli studenti, nella convinzione che le buone pratiche vadano condivise. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore