Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scuola e coesione sociale in Italia - Luigi Tronca - copertina
Scuola e coesione sociale in Italia - Luigi Tronca - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scuola e coesione sociale in Italia
Disponibile in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
24,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
24,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Fozzi Libri
24,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scuola e coesione sociale in Italia - Luigi Tronca - copertina

Descrizione


A partire da una prospettiva di ricerca interdisciplinare, il volume studia il nesso tra le azioni che la scuola mette in atto e la produzione di coesione sociale in Italia, proponendo un'analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del "buon cittadino", ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi, con fiducia, all'altro e alle istituzioni. Dopo aver definito il quadro storico-pedagogico del suddetto nesso, dal secondo dopoguerra a oggi, si presentano alcune indagini empiriche, connesse tra loro all'interno di un unico disegno di ricerca. Tali indagini consentono di affrontare l'analisi delle strategie attraverso le quali la scuola, come entità istituzionale, incide sulla creazione del "buon cittadino", ovvero di una persona dotata di senso civico e capace di aprirsi all'altro e alle istituzioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 ottobre 2020
Libro universitario
192 p., Brossura
9788835107699
Chiudi

Indice

Indice
Riccardo Panattoni, Prefazione
Luigi Tronca,
Il disegno della ricerca
(Introduzione; Il disegno della ricerca; Riferimenti bibliografici)
Paola Dal Toso, Il contributo della scuola italiana dal punto di vista storico-pedagogico a favore della coesione sociale
(Premessa; L'innalzamento dell'obbligo scolastico; Il superamento delle differenze di genere; L'integrazione degli alunni diversamente abili; La dimensione interculturale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Paola Dusi, Marina Mercati, Giorgia Aldrighetti, Istituzioni scolastiche e coesione sociale. Rappresentazioni e pratiche dei professionisti della scuola
(Quale coesione sociale?; Istituzioni scolastiche e coesione sociale; La ricerca con le scuole; L'analisi dei dati: rappresentazioni e pratiche di docenti e dirigenti; Il ruolo dell'istituzione scolastica e dei suoi professionisti nel promuovere coesione sociale; Riferimenti bibliografici)
Daniela Raccanello, Elena Trifiletti, Giada Vicentini, Erika Branchini, Roberto Burro, Scuola e coesione sociale: processi psicologici coinvolti
(I costrutti teorici di interesse; Metodo; Risultati; Discussione e conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Luigi Tronca, Domenico Secondulfo, Sergio Cecchi, Scuola e coesione sociale: impegno civico e accettazione delle diversità in Italia
(Introduzione; Riferimenti teorici; Metodo; Risultati; Discussione e conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Marcella Milana, Giuseppe Tacconi, Monica Pentassuglia, I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA): la ricerca quantitativa
(Introduzione; I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) in un'ottica europea; La ricerca; I risultati; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Agostino Portera, Marta Milani, Francesca Rapanà, I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA): la ricerca qualitativa
(L'educazione di base degli adulti può incidere sull'inclusione sociale? Un'analisi sistematica della letteratura; Sintesi narrativa; Analisi dei dati: note metodologiche; Il punto di vista dei docenti/dirigenti dei CPIA; Il punto di vista degli studenti; Bisogno di competenze interculturali per educatori e insegnanti; Competenze interculturali nei CPIA; Riferimenti bibliografici)
Luigi Tronca, Conclusioni: la rilevanza della scuola per la coesione sociale in Italia
Notizie sugli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore