Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La scrittura delle pietre
Attualmente non disponibile
17,66 €
-5% 18,59 €
17,66 € 18,59 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,66 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
134 p., ill.
9788821165733

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1987)
scheda di Tarpino, A., L'Indice 1987, n. 6

Cespugli di quarzo, caverne d'ametista, lastre d'agata, masse dorate di pirite: inoltrandosi all'interno di questa galleria di quadri "naturali" Caillois (l'autore de "L'uomo e il sacro", poliedrica figura di studioso del fantastico, oscillante tra antropologia e letteratura) riporta in luce labirinti di segni mancati, sequenze stupite di presagi evanescenti esaltandone, attraverso i virtuosismi delle parole, i giochi illusionistici e i tranelli ottici. "Paesine" (su cui artisti di altre epoche completarono l'opera della natura), "septarie", fossili d'ogni genere offrono all'uomo lo spettacolo e il paradosso di una natura che imita l'arte riproducendone muti simulacri. Ma il senso rimane illusorio e l'invincibile attrattiva verso la metafora ci conduce a spiare e inventare corrispondenze anche là dove mancano attingendo a un serbatoio che è altrove negli scrigni del ricordo e dell'esperienza.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roger Caillois

1913, Reims

Scrittore francese. Studiò all'École normale supérieure negli anni Trenta, fu allievo di Marcel Mauss e di Géorges Dumézil. Si laureò con una tesi intitolata Les démons de midi (edita postuma in Italia nel 1988). Assieme a Bataille, col quale condivideva l'entusiasmo per il surrealismo, animò il Collège de sociologie. Andò in Argentina, dove avrebbe collaborato alla rivista Sur, promuovendo nel contempo la rivista Lettres Françaises. Tornato a Parigi nel 1945, lavorò presso l'UNESCO e creò la collana latino-americana La Croix du Sud e, dal 1952, la rivista Diogène, incentrata sulla nozione di "scienze diagonali", sulla quale avrebbe poi edificato la maggior parte della la sua opera. Razionalista,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore