Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Scritti liberisti
Scaricabile subito
0,99 €
0,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
0,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scritti liberisti - Sebastiano Timpanaro - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Scritti liberisti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il liberismo (chiamato anche liberalismo economico, liberismo economico o libertà di mercato) è un sistema economico imperniato sulla libertà di iniziativa, sia nel mercato sia nella concorrenza, in cui lo Stato: assicura funzioni pubbliche essenziali (quali la difesa, la giustizia, ecc...); garantisce, con norme giuridiche, la libertà economica individuale; si limita a offrire beni che non sarebbero prodotti a condizioni di mercato per assenza di incentivi. È considerato da molti come l'applicazione, in ambito economico, delle idee politiche liberali, sulla base dell'assunto di base che "democrazia vuol dire anche libertà economica" coniato da Friedrich von Hayek. I filosofi del diritto di orientamento liberista, come ad esempio Bruno Leoni, si considerano in antitesi col pensiero del filosofi del diritto come Hans Kelsen, che i liberisti definiscono "statalista". Sebastiano Timpanaro senior (Tortorici, 20 gennaio 1888 – Pisa, 22 dicembre 1949) è stato un fisico e letterato italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788835839644

Conosci l'autore

(Parma 1923 - Firenze 2000) critico e filologo italiano. Allievo di G. Pasquali, ha curato l’edizione critica di numerosi testi classici ed è autore di fondamentali saggi su Leopardi e la letteratura ottocentesca (La filologia di Giacomo Leopardi, 1955; Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, 1965; Aspetti e figure della letteratura ottocentesca, 1981; Nuovi studi sul nostro Ottocento, 1995). È intervenuto anche su problemi di metodo filologico (La genesi del metodo del Lachmann, 1963; Nuovi contributi di filologia e storia della lingua latina, 1994), su questioni di marxismo (Sul materialismo, 1970) e di psicoanalisi applicata alla critica testuale (Il lapsus freudiano, 1974; La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer, 1992).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore