Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scoperta dell'America e altri sonetti
Disponibilità immediata
16,75 €
16,75 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
16,75 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
29,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librightbooks
16,75 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
29,90 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Biblioteca di Babele
3,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

Tascabile
168 p.
9788804323143

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Q.Z
Recensioni: 3/5
Poeta dialettale

Pascarella nell'800 godette di una fama riservata a una ristretta cerchia di intellettuali del tempo. I suoi sonetti in romanesco hanno del comico e dell'allegorico. Trasfigura, ad esempio, l'immagine di Cristoforo Colombo seguendo canoni interpretativi popolari e alterando nomi, fatti, date e circostanze, pur di demitizzare la celeberrima impresa del navigatore italiano: la scoperta dell'America. Non vi è nulla di eroico, le espressioni colorite smorzano ogni tentativo di epicità o funzione celebrativa. Le descrizioni, però, sono vivissime e originali, seppur bizzarre.

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 3/5
Un poeta dialettale

Pascarella nell'800 godette di una fama riservata a una ristretta cerchia di intellettuali del tempo. I suoi sonetti in romanesco hanno del comico e dell'allegorico. Trasfigura, ad esempio, l'immagine di Cristoforo Colombo seguendo canoni interpretativi popolari e alterando nomi, fatti, date e circostanze, pur di demitizzare la celeberrima impresa del navigatore italiano: la scoperta dell'America. Non vi è nulla di eroico, le espressioni colorite smorzano ogni tentativo di epicità o funzione celebrativa. Le descrizioni, però, sono vivissime e originali, seppur bizzarre.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Cesare Pascarella

(Roma 1858-1940) poeta italiano. Dopo aver seguito i corsi dell’Istituto di belle arti, fece parte di un gruppo di pittori detto «I XXV della Campagna romana», specializzandosi in figure di animali. Nel 1881 cominciò a collaborare alla «Cronaca bizantina», al «Capitan Fracassa» e al «Fanfulla della domenica». Poi vennero gli anni delle amicizie mondane (G. D’Annunzio, E. Scarfoglio) e dei lunghissimi viaggi in Italia e all’estero: l’India, l’Egitto, il Giappone, gli Stati Uniti, l’Argentina, l’Uruguay, la Cina. Ne registrò le impressioni in 16 Taccuini (postumi, 1961), così come di altri viaggi più «casalinghi», a piedi o a dorso di mulo per i paesi del Lazio e dell’Abruzzo, parlò in capitoli sparsi (raccolti nel volume complessivo I sonetti - Storia nostra - Le prose, 1955). Nel 1930 fu nominato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore