Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La scomparsa della realtà. Antologia di scritti
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La scomparsa della realtà. Antologia di scritti - Jean Baudrillard,A. Zuliani - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
scomparsa della realtà. Antologia di scritti
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


I saggi del più grande pensatore postmoderno Affascina Jean Baudrillard che a suo modo è stato ammaliato dal problema della debole realtà della realtà nel nostro tempo sempre più dominato dalla tecnica, dal mediatico, dallo sviluppo del virtuale, dal digitale e da internet. Da una ideologia fondata sull’estasi della comunicazione. È vano cercare una soluzione progressista, realista, come è stato per la cultura del secondo novecento sia francese che italiano, c’è soltanto la necessità di conservare uno sguardo che non è critico (Baudrillard ritiene superato il pensiero critico) ma aperto e lucido. Senza amarezza, in una tranquilla disperazione, con l’idea che la fine non si approssima, ma è già in atto, Baudrillard vive in queste pagine da noi scelte fra le opere un’apocalisse da padre sereno. Il valore del grande pensatore francese recentemente scomparso consiste nel suo lavoro di derealizzatore, eccellendo nel disgregare le evidenze, che ci risveglia, ci stimola. L'AUTORE: Jean Baudrillard nacque a Reims, in Francia, nel 1929. Nel 1956, insegna come professore ad un liceo francese e diviene studioso della lingua e della cultura tedesca, pubblicando, tra il 1962 e il 1963, alcuni saggi sulla letteratura, nella rivista "Les temps modernes", e traducendo opere di Peter Weiss, Bertold Brecht e Wilhelm Mühlmann. Durante tale periodo, collabora con la casa editrice Seuil e si avvicina al pensiero di Henri Lefebvre, le cui critiche sulla vita quotidiana lo impressionarono notevolmente, e Roland Barthes, le cui analisi semiologiche sulla società contemporanea ebbero un’influenza duratura nel suo pensiero. Nel 1966, Baudrillard diviene assistente di Lefebvre ed insegna sociologia, dopo aver discusso la propria “Thèse de Troisième Cycle”, attraverso una dissertazione intitolata “Il sistema degli oggetti”, presso l’università di Paris-Nanterre. Baudrillard, che prosegue in tale periodo, i propri studi in sociologia, filosofia e semiologia, propone quindi una propria teoria sociale attraverso la pubblicazione di tre saggi, che gli resero una fama a livello internazionale: "Il sistema degli oggetti", nel 1968, "La società consumistica", nel 1970, e "Per una critica dell’economia politica del segno", nel 1972, attraverso i quali tenta di unire e contrapporre l’economia alla ociologia e di combinare gli studi della vita quotidiana, iniziati da Lefebvre, con l’analisi della vita dei segni nel sistema degli oggetti in ambito semiologico. Nella seconda metà degli anni sessanta, Baudrillard aderisce ad un gruppo di intellettuali, riuniti attorno al giornale “Utopie”, e si avvicina alle tematiche di Guy Debord e del Situazionismo internazionale. Dal 1970, Baudrillard, pur avendo partecipato attivamente ai moti rivoluzionari del 1968 e pur avendo simpatizzato per la teoria rivoluzionaria marxista, inizia a dissociarvisi progressivamente, ipotizzando una possibile rivolta, alternativa rispetto alla visione di Karl Marx , contro la società consumistica attuale. Nei numerosi e successivi saggi, il sociologo amplia la propria critica verso l’attuale ordine sociale, che ritiene totalmente dominato e governato dalla notevole quantità di oggetti economici prodotti, e contro la filosofia radicale del marxismo, ripresa da molti filosofi contemporanei, che avrebbero in seguito condiviso la svolta postmoderna di Baudrillard.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
130 p.
Reflowable
9788897686958

Conosci l'autore

Jean Baudrillard

1929, Reims

È stato un sociologo e filosofo francese. Autore di oltre cinquanta libri, è uno dei più influenti pensatori contemporanei. Le sue riflessioni sulle logiche culturali e simboliche delle società occidentali, osservate in molteplici ambiti, dalla politica all’architettura, dai mass media all’economia, dall’arte alla scienza e oltre, hanno segnato la vita e il dibattito del nostro tempo. Importanti i saggi La società dei consumi (in Italia edito da il Mulino), Lo scambio simbolico e la morte (Feltrinelli), La sparizione dell'arte (Abscondita). Mimesis nel 2019 ha pubblicato All'ombra delle maggioranze silenziose. Ovvero la fine del sociale.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore