Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Scollusione clinica. Training Gruppoanalitico in Educazione Continua in Medicina (ECM)
Disponibile in 5 giorni lavorativi
29,00 €
29,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 7 giorni lavorativi disponibile in 7 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Scollusione clinica. Training Gruppoanalitico in Educazione Continua in Medicina (ECM) - Alberto Patella - copertina
Chiudi
Scollusione clinica. Training Gruppoanalitico in Educazione Continua in Medicina (ECM)

Descrizione


Scollusione clinica è dedicato espressamente al Training addestrativo in Educazione Continua in Medicina (ECM) che viene organizzato dal 2002 presso l'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro". Il Training addestrativo ECM è condotto con la Metodologia Gruppoanalitica ad Innesti, direttamente dall'autore, in quanto full member della Group Analytic Society International di Londra, fondata da Siegmund Foulkes. L'organizzazione del libro è fondata sulla dimensione clinica dal momento che l'autore lavora nelle Ricerche/Quadro che, nella loro concatenazione ospedaliera e universitaria, producono molteplici scoperte subito reinvestite. Centrato sulla presenzialità temporo-spaziale del Context/Matrix Gruppoanalitico, l'addestramento ECM dei medici considera la scollusione clinica il paradigma basilare per l'impostazione del processo diagnostico e del processo terapeutico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
24 settembre 2020
230 p., Brossura
9788835107590
Chiudi

Indice

Indice
Ringraziamenti
Presentazione
Premessa
(Antefatto; Peculiarità metodologiche del Training ECM; Dal "Seminario di AntiPigmalione" all'organizzazione clinica del Training ECM; La continuità temporale del Training addestrativo ECM; Context/Matrix e Reticolarità Interazionale per il Training ECM)
Prefazione
(Premessa; La scoperta del processo di Differimento Anatemporale; Dinamica gruppoanalitica e hyletica dell'autoreferenzialità; Scollusione Clinica Interazionale)
Introduzione
(Premessa; Freud e la complessità dei processi Scollusivi; "Mettere in linguaggio"; "Apprendimento pregnante" di Training; Metodologia Gruppoanalitica ad Innesti (MGI); Saperi scientifici clinico interazionali centrati sull'anti-astrattismo e anti-riduttivismo; Ricerche/Quadro in sinergia di aggiornamento con Training ECM; Ricerche/Quadro e Training ECM; Continuità addestrativa ECM)
Sezione prima. Elementi di fondamento e metodologici del Training addestrativo ECM
I fondamenti gruppoanalitici del Training ECM
(Premessa; Dimensione temporale della processualità nel Context/Matrix; Premesse epistemiche della scoperta del Differimento Anatemporale; Egemonia del gradiente hyletico nel Context/Matrix Gruppoanalitico)
Subduzione del "Sotto-Traccia"
(Premessa; Applicazioni cliniche al Training addestrativo ECM; A confronto con il tempo-spazio della dinamica di Supervisione Gruppoanalitica; La dimensione "Sotto-Traccia" del Differimento Anatemporale)
Di fronte al paziente Auto-Immune
(Premessa; Il labirinto delle temporalità nelle Bio-Patologie Auto-Immuni; La metodologia dualistica è incapace di concepire le molteplicità coesistenti delle funzioni; Jeanne e la scoperta epocale del processo di Differimento Anatemporale; Il raccordo con le Aggregazioni Difensive Multiple e Sequenziali (ADMS))
Lallazione comunicativa
(Premessa; Reticolarità contestuale e Medicina Clinico Interazionale; Lallazione comunicativa e coacervo di segmenti temporo-spaziali del Context/Matrix; L'incrocio tra le percezioni stratificate e le cinestesie "Sotto-Traccia"; Le dinamiche a trazione hyletica; Collusione e Scollusione nel Context/Matrix)
Sezione seconda. Elementi procedurali del Training ECM
Contesto Analitico Provvisorio Protensionale (CAPP)
(Premessa; Esordio del Contesto Analitico Provvisorio Protensionale (CAPP); Le prime fasi organizzative prioritarie; Contesto Analitico Provvisorio Protensionale (CAPP) nell'orizzonte delle potenzialità addestrative di Training della reticolarità contestuale)
Trasformazione dal setting/provider al Context/Matrix Gruppoanalitico
(Premessa; Contesto Analitico Provvisorio Protensionale e Declaratoria Interazionale; L'afferenza hyletica al Setting; Trasformazione del Setting in Context/Matrix Gruppoanalitico; Priorità ai gradienti temporo-spaziali scollusivi del Context/Matrix; In avvicinamento alla Declaratoria Clinico Interazionale)
Comunicazione Interazionale
(Premessa; Dimensione interazionale della comunicazione; Da Siegmund Foulkes a Maria Giordano; La Traguardazione Multipla e Sequenziale; Gli esordi interazionali della Comunicazione contestuale)
Intimate Strangers
(Premessa; La centralità dell'Intimate Strangers; Sottogruppi parassitari e gioco speculare; Gli appoggi scollusivi nel complesso delle disposizioni gruppoanalitiche contestuali; Radicamento della Scollusione Clinica)
Sezione terza. Declaratoria Interazionale e casistica clinica
"Declaratoria Interazionale"
(Premessa; L'intenzionalità clinica del Training addestrativo ECM; La centralità dell'intenzionalità terapeutica al cambiamento addestrativo del medico e del professionista d'aiuto; L'esordio della dinamica nel Training ECM e la proposta di "Declaratoria Interazionale"; La Declaratoria Interazionale fissata sulla Scollusione Clinica Selettiva)
Sviluppi dinamici della Declaratoria Interazionale nel Context/Matrix
(Premessa; Finalità prettamente clinico terapeutiche della Declaratoria Interazionale; Il tempo procedurale della processualità Scollusiva; Riduttivismo e astrattismo collusivo tramite il "Se ne può fare a meno"; "Se ne può fare a meno": la linguistica inespressiva tra i presidi inconsci e incomunicabili della Mente strategica)
Caso Ascanio e la sequenza delle Scollusioni mancate
(Premessa; Dal Reperto della prima sessione del Training ECM del 4 ottobre 2019; Elementi della dinamica gruppoanalitica postpresentazione supervisionale del caso; Analisi finale del Reperto)
Appendice. Da sessioni Gruppoanalitiche del Centro di Studi Avanzati di Psicologia Clinica Operativa (CSAPCO)
(Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (29 novembre 2018); Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (20 dicembre 2018); Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (7 marzo 2019); Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (9 maggio 2019); Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (20 giugno 2019); Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (12 dicembre 2019); Stralcio dalla sessione di Supervisione Gruppoanalitica Istituzionale (13 febbraio 2020))
Nota riassuntiva
Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore