Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scienza tra verità e balle
Disponibile in 5 giorni lavorativi
4,75 €
-5% 5,00 €
4,75 € 5,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
5,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
5,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
5,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
5,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
2,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
5,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
4,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Librisline
5,00 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
5,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
5,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
5,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
5,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,75 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Chiudi
La scienza tra verità e balle - Fernando Ferroni - copertina
Chiudi
scienza tra verità e balle

Descrizione


Un uomo che sicuramente non era uno scienziato, ma che forse di scienza ha scritto più di tanti altri, è Jules Verne, il quale disse una volta che la scienza è fatta di errori che è utile commettere, perché a poco a poco ci conducono alla verità. Ci sono vari modi di sbagliare e quasi tutti sono modi onesti, tranne uno: il pregiudizio. Infine c’è la frode, un'antipatica eventualità che purtroppo si verifica spesso nei tempi recenti e che sta diventando sempre più un lato oscuro della scienza con cui fare i conti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
2 febbraio 2017
37 p., Brossura
9788869448393

Valutazioni e recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 2/5

Scienza tra assenza di metodo e di misurazioni, tra sbagli e frodi, non l'ipse dixit di Tolomeo ma il "così è" di Aristotele. E Galileo con i suoi precursori (Bacon, Ockham) che assume il metodo e la lingua della matematica per fare esperimenti (nei suoi principi imprescindibili) . L'errore di Benveniste sulla memoria dell'acqua (1988) e altre frodi in una epoca di bombardamento di informazioni e di disinformazione scientifica che tocca anche aspetti di accesso alla democrazia e alle decisioni che riguardano la nostra esistenza.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 3/5

Il Presidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Fernando Ferroni, ha pubblicato questo intrigante libriccino che in dodici smilzi capitoli ci illustra alcuni tra i maggiori svarioni presi da scienza e scienziati nel corso della storia millenaria dell’umanità. Non solo errori involontari e inconsapevoli, non solo equivoci o inciampi, ma anche inganni, frodi, imbrogli veri e propri. Come quello che nell’88 fece sussultare la comunità scientifica mondiale, lasciando sgomenti medici, teologi e filosofi, ma galvanizzando gli omeopati e gli scrittori di fantascienza, quando Jacques Benveniste pubblicò su “Nature” uno studio sulla memoria dell’acqua. Più recentemente, un giovane ricercatore, Jan Hendrik Schön, affermò di aver costruito un transistor privo di silicio, avviandosi così a una folgorante carriera accademica, prima di essere smascherato e denunciato. Più giustificabili gli errori degli antichi, da Aristotele a Tolomeo, dovuti a una visione antropocentrica del cosmo o all’eccessiva autoreferenzialità del proprio sapere. Nell’800 il famoso astronomo Giovanni Schiaparelli ipotizzò la presenza di vita organica su Marte, e anche Enrico Fermi, geniale fisico italiano, vinse il Nobel grazie a un’intuizione rivelatasi poi falsa. Due straordinarie scienziate, Ida Noddack e Lise Meitner, produssero ricerche eccezionali, ma ignorate probabilmente perché partorite da cervelli femminili. Gli errori nella scienza derivano da molteplici fattori: mancanza di metodo nella sperimentazione o nella verifica dei risultati, problemi di strumentazione, pregiudizi ideologici, timori politici. Quando non si tratti addirittura di frodi e imposture dettate da interessi economici, come nel recente caso del metodo Stamina, che ha illuso e ingannato centinaia di malati.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,5/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore