Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 42 liste dei desideri
La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca - Sandro Rogari - copertina
Chiudi
La scienza storica. Principi, metodi e percorsi di ricerca

Descrizione


"La Scienza storica" è anzitutto una difesa della storia come scienza sociale e come tale in grado di fornire verità, sia pure parziali e relative, sui processi umani che si svolgono nel tempo e nello spazio. Verità quindi confutabili, come d'altra parte 10 sono quelle di ogni altra scienza, ma solo a fronte di nuove fonti che valgano come prove di diverse verità. Per dimostrare questo assunto, il saggio ripercorre l'evoluzione della scienza storica dai canoni definiti dai suoi fondatori, Tucidide ed Erodoto, fino ai giorni nostri. Ne individua le potenzialità e i limiti, mettendo in chiaro ciò che scienza storica è e ciò che non è, dando al lettore gli strumenti per discernere nel mare magnum delle pubblicazioni che si presentano come saggi di storia, ma che nella realtà spesso non lo sono. Il testo è uno strumento di lavoro per studenti dei corsi di Metodologia della ricerca storica, laureandi e dottorandi, oltre che per storici di mestiere che si accingono a intraprendere una ricerca storica. L'autore fornisce, infatti, tutto ciò che costituisce la "cassetta degli attrezzi" dello storico: fonti, metodi, strumenti, modelli metaempirici e tipi di narrazione. Inoltre, nel capitolo finale, è stato ricostruito per tappe un percorso di ricerca, dalla sua impostazione iniziale all'esposizione dei risultati. "La Scienza storica" coniuga la teoria della scienza storica alla sua pratica, riuscendo a essere veramente utile sia al lettore appassionato sia agli addetti ai lavori.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
4 aprile 2013
XII-223 p., Brossura
9788860084033

Voce della critica

  "Questo è un libro che ha la pretesa di dire cosa la scienza storica è e a quali regole risponde". Così Rogari presenta il suo ultimo libro, destinato non solo a studenti e dottorandi di materie storiche, ma a una più ampia comunità di studiosi che intendono chiarire in cosa la scienza storica si distingua da una semplice narrazione di facile accessibilità. Tucidide inaugurò circa duemila e cinquecento anni fa il genere della storia politica, rimasto esclusivo, o comunque preponderante, per molti secoli a seguire. Erodoto sottolineò poi come il ruolo dell'esemplarità sia utile alla conoscenza e all'acquisizione di modelli per edificare e migliorare le comunità umane. Due grandi talenti rinascimentali, Machiavelli e Guicciardini, contribuirono a rimuovere in modo definitivo ogni disegno salvifico e intervento divino dal corso della storia, totalmente secolarizzata. L'illuminismo consolidò questa critica della storia provvidenziale, ma l'accompagnò all'antistoricismo, simboleggiato dalla condanna del medioevo a età dell'oscurantismo e della superstizione. La conoscenza storica è una scienza sociale che non ha capacità predittiva, a differenza, ad esempio, della scienza giuridica, ma favorisce comunque induzioni dall'analisi di fenomeni specifici e circoscritti nel tempo e nello spazio. I fenomeni storici sono un prodotto del libero arbitrio degli esseri umani, veri protagonisti della storia "soggetti a infinite variabili comportamentali". Rischio altissimo per la storia è l'intromissione di campo da parte di generi pseudostorici, come il romanzo storico o il pamphlet che fa "uso pubblico" e politico del passato, intromissioni e inquinamenti a cui Rogari cerca di contrapporre criteri teorici e regole pratiche, tra cui uso delle fonti e metodo comparativo, ampiamente esaminati nel corso del libro.   Danilo Breschi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi