Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scienza non ha bisogno di Dio - Edoardo Boncinelli - copertina
La scienza non ha bisogno di Dio - Edoardo Boncinelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
La scienza non ha bisogno di Dio
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
9,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
9,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
9,50 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
9,50 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
5,23 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
La scienza non ha bisogno di Dio - Edoardo Boncinelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1944 il nobel per la fisica Erwin Schrödinger, in un libro divenuto fondamentale nella storia della biologia molecolare, s'interrogava sul mistero che più di tutti ha affascinato scienziati, filosofi, intellettuali e uomini comuni: Che cos'è la vita? A cinquant'anni dalla sua morte, il dibattito è tutt'altro che concluso. Certo, la scienza ha fatto progressi enormi: due secoli fa veniva sintetizzata in laboratorio la prima sostanza organica, aprendo la strada agli esperimenti successivi che hanno permesso di produrre ogni singola molecola. Ma, nonostante le conoscenze acquisite, la vita per alcuni sembra ancora qualcosa di indecifrabile e misterioso, inspiegabile senza postulare l'esistenza di un Dio che l'avrebbe creata. Eppure, nel 2010 il biologo statunitense Craig Venter ha annunciato al mondo di aver riprodotto l'intero genoma di un batterio - ovvero di avere, di fatto, creato la vita. Ma è davvero così? In un viaggio lungo quattro miliardi di anni, Edoardo Boncinelli esplora l'essenza più profonda dei viventi e ripercorre la nascita e gli sviluppi della biologia molecolare per rispondere a questa domanda. A partire dall'avvento della Teoria dell'evoluzione darwiniana fino alle più recenti scoperte, ci fornisce le chiavi interpretative per dissipare il velo di misticismo che ancora sembra avvolgere questo fenomeno, ridefinendo i confini spesso labili che separano la vita naturale da quella artificiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
3 gennaio 2013
180 p., Brossura
9788817063081

Valutazioni e recensioni

3,49/5
Recensioni: 3/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

n.d.
Recensioni: 4/5

Libro interessante e pienamente in tema con alcune dinamiche del nostro tempo. Si legge con facilità e rimanda costantemente alla riflessione su altri temi affini.

Leggi di più Leggi di meno
claude
Recensioni: 2/5

Visto il titolo, vien da pensare che un nuovo Gödel abbia trovato una dimostrazione per demolire le certezze di un ipotetico Hilbert teologo, ma purtroppo il contenuto rivela il titolo esser un assioma tanto sensato, quanto inutile: se la Scienza dovesse spiegare i fenomeni mediante Dio, non sarebbe Scienza (ovvio). Allora varrebbe anche l'assioma inverso "Dio non ha bisogno della scienza", ovvio pure questo, e così via, "pour épater le bourgeois". Il contenuto tecnico comunque è sicuramente interessante ed aggiornato (per lettura non specialistica), ma non risolve l'antinomia ontologica di J.Monod (premio Nobel)tra "Il caso e la necessità" (1970), nonostante la molto discussa sequenziazione del genoma di C.Venter (impostazione atea) e di F.Collins (impostazione cristiana) negli anni più recenti. Sottostante l'informazione tecnica, c'è un'opinione personale sensata dell'autore, peraltro condivisa da altri (vd. R.Dawkins), ma nulla più.

Leggi di più Leggi di meno
Tiktaakil
Recensioni: 4/5

Una sintesi dei concetti fondamentali della genetica e dei suoi sviluppi storici,scritta da chi alla genetica vi ha lavorato personalmente,pertanto l'autore esprime idee sue e non riportate da altri,che è secondo me il vero valore aggiunto di un libro.E non si lascia contaminare da orientamenti mistici e finalistici,definendo l'evoluzione una continuità con cambiamento,non necessariamente con progresso.A margine mi hanno fatto piacere le citazioni di Leopardi,che stemperano il rigore strettamente scientifico del testo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,49/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Edoardo Boncinelli

1941, Rodi

Insegna alla facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Ha guidato per anni laboratori di ricerca in biologia molecolare dello sviluppo. I suoi campi di studio sperimentale, attinenti allo sviluppo embrionale, sono andati dalla prima determinazione dell'asse corporeo alla strutturazione della corteccia cerebrale. I suoi interessi culturali sono andati progressivamente spostandosi verso le neuroscienze e l'indagine delle funzioni mentali superiori.Collabora con il “Corriere della Sera”. Per Rizzoli ha pubblicato: Perché non possiamo non dirci darwinisti (2009), Lettera a un bambino che vivrà 100 anni (2010), La scienza non ha bisogno di Dio (2012), Alla ricerca delle leggi di Dio (2014), Noi siamo cultura....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore