Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scienza del cuore. Spiritualità e cultura religiosa in Antonio Rosmini
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
30,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1995
640 p.
9788815052247

Voce della critica


scheda di Casiraghi, G., L'Indice 1996, n. 6

Antonio Rosmini ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della cultura religiosa e della spiritualità del primo Ottocento europeo. Tuttavia, nonostante la copiosa messe di studi sulla sua figura e il suo pensiero, non pare che gli sia stato riservato il posto che gli compete nel più ampio quadro della storia della spiritualità. Si riconosce l'originalità delle sue intuizioni, la profondità del suo pensiero, la solidità della sua pietà religiosa, ma lo si considera un solitario, un isolato nella storia della spiritualità del suo tempo. La mancanza di una ricerca storica approfondita spiega questa sua collocazione inadeguata e l'estrema varietà dei giudizi, sintetici e perentori, che sulla sua spiritualità sono stati formulati. Rivelando una non comune conoscenza delle grandi correnti spirituali e ascetiche dei secoli XVIII e XIX, il lavoro di Fulvio De Giorgi, docente di storia contemporanea presso l'Università Cattolica di Brescia, intende colmare questa lacuna. Egli ricostruisce la genesi e le caratteristiche della spiritualità rosminiana, le sue fonti e la sua originalità, collegandola alla forte personalità di Rosmini, al suo pensiero e alle sue scelte ideali, e intrecciandola con una serie di temi le cui radici affondano negli indirizzi spirituali e culturali del Settecento e del primo Ottocento. Il tema della "scienza del cuore", a cominciare dalla devozione al Sacro Cuore, rivissuta in modo personale da Rosmini, offre all'autore una chiave privilegiata di lettura per comprendere e approfondire i differenti aspetti della spiritualità rosminiana. Ne emerge un quadro assai complesso, ma estremamente utile, che illumina come in filigrana, entro un orizzonte culturale vastissimo, la spiritualità di Rosmini, i suoi rapporti con le diverse correnti devozionali e ascetiche, il suo impegno di riformatore della Chiesa e di fondatore di un nuovo istituto religioso e, soprattutto, il suo singolare modo di mettersi in relazione con Dio, indagato e vissuto con un inesauribile "spirito d'intelligenza" e con il caldo respiro del cuore. Il peregrinare di Rosmini lungo le vie di Dio, incominciato fin dalla fanciullezza, diventa infatti, con il passare degli anni, un trasporto amoroso, che poggiando sulla roccia della rivelazione, scrutata alla luce della ragione, fa confluire armonicamente nelle vicende della vita spirito di geometria e spirito religioso, ragione e fede, come in un continuo gioco di scatole cinesi, dove ogni conclusione rimanda ad altre più puntuali e precise per spessore teoretico e vastità d'interessi culturali e religiosi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore