Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.) - Salvo Micciché,Stefania Fornaro - copertina
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.) - Salvo Micciché,Stefania Fornaro - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.)
Disponibilità immediata
29,25 €
-25% 39,00 €
29,25 € 39,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
39,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
39,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
29,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
39,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
39,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
39,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scicli. Storia, cultura e religione (V-XVI secc.) - Salvo Micciché,Stefania Fornaro - copertina

Descrizione


Che cosa si conosce realmente di Scicli nel Medioevo? Che cosa tramandano le fonti, i reperti dell'abitato e del circondario (e poi della città?) di Scicli e le varie forme del suo toponimo (Xicli, Sicli, Sycla, Shiklah)? Per rispondere a queste domande, il volume analizza la storia, la cultura e la religione di Scicli dal Medioevo al Cinquecento commentando le fonti e i reperti relativi alla storia della città. L'importanza di Scicli nell'ambito della Contea di Modica, il più vasto Stato feudale della Sicilia, si impose con forza anche grazie alla sua felice posizione geografica, non lontana dal mare. Toponomastica, onomastica, culti e storie di uomini e luoghi, cristiani ed ebrei, dal V al XVI secolo: la storia che conduce alla nascita della città iblea che sarà poi barocca e moderna e che Vittorini definì "la più bella del mondo". Prefazione di Giuseppe Pitrolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 giugno 2018
402 p., Brossura
9788843092826
Chiudi

Indice

Indice

Prefazione. I secoli “bui” finalmente illuminati di Giuseppe Pitrolo

Introduzione
Etimologia del toponimo Scicli (Xicli)
Un excursus archeologico

1. Dall’Alto Medioevo al 1100
L’Alto Medioevo - Dagli Ostrogoti ai Bizantini - Gli Arabi - Scicli e il castello - Dall’anno Mille al 1091 - I Normanni - I conti normanni a Ragusa

2. Il Pieno Medioevo
Il XII secolo - La Tabula Rogeriana - Gli Svevi - Il XII secolo, Angioini e Aragonesi - La Contea di Modica

3. Il Tardo Medioevo
Il Trecento - I Chiaramonte - Il Quattrocento - I Cabrera - Scicli medievale vista da Carioti

4. Oltre il Medioevo: il Cinquecento
La prima metà del secolo - La seconda metà del Cinquecento - Gli Enríquez-Cabrera

5. Nomi e toponimi
Onomastica - Toponomastica

6. Religione a Scicli: Medioevo e modernità
La Diocesi di Siracusa e Scicli - Agiografia del beato Guglielmo - Il culto dell’Addolorata - La Madonna delle Milizie - Altri culti e processioni - L’enkolpion di san Guglielmo - Scicli, i cavalieri della religione e i vescovi - Parroci e beneficiati - Memoriale del 1552, contro gli abusi

7. Appunti sugli ebrei a Scicli
Gli ebrei a Scicli e Siracusa - Toponomastica ebraica e Inquisizione in territorio ibleo di Giuseppe Nativo

8. Contributi e approfondimenti
Scicli, Ragusa e Modica - Scicli e la zecca che non c’è di Stefania Santangelo - Busacca, benefattore alla fine del Medioevo - Il terremoto del 1542: malum sine rimedio di Giuseppe Nativo - Scicli, la Croce e Giovanni Murifet di Ignazio La China - Giovanni Schifitto, atto per Monte Sion

Glossario e misure
Bibliografia
Indice dei nomi e delle cose notevoli
Indice toponomastico
Gli autori

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore