Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Scholé. Rivista di educazione e studi culturali (2023). Vol. 1: Pensiero dialogico ed educazione - copertina
Scholé. Rivista di educazione e studi culturali (2023). Vol. 1: Pensiero dialogico ed educazione - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Scholé. Rivista di educazione e studi culturali (2023). Vol. 1: Pensiero dialogico ed educazione
Disponibile in 3 giorni lavorativi
25,00 €
25,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
25,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
25,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 15 giorni lavorativi disponibile in 15 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Scholé. Rivista di educazione e studi culturali (2023). Vol. 1: Pensiero dialogico ed educazione - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pensiero dialogico ed educazione: Introduzione, di Amelia Broccoli. Franco Cambi, La centralità del dialogo: tra ieri, oggi e… domani; Alfonso Fernández-Herrería, Francisco Miguel Martínez-Rodríguez, Una educación integradora basada en el ‘cuidado’ frente al neoliberalismo y los retos eco-sociales. Pensar la Bildung en el contexto de la Carta de la Tierra; Mario Gennari, Nel vuoto dei tempi ultimi – il Polyhistor Hermann Broch; Antonia Rubini, Fabio Granato, L’incontro e il dialogo in politica. Riflessioni pedagogiche Giancarla Sola, Dialettiche per una risemantizzazione della categoria pedagogica di “formazione umana”; Federico Zamengo, Parlare con franchezza: un impegno per il dialogo educativo contemporaneo; Cosimo Costa, Quando il dialogo diviene “vita”... Edda Ducci e il senso edificante della parola; Mimmo Pesare, L’ermeneutica del linguaggio in Martin Heidegger: prolegomeni per una Umbildung dell’ambiente relazionale (Mit-Welt); Simona Pizzimenti, In dialogo con il mondo. La persona nel pensiero di Romano Guardini; Livia Romano, Il principio dialogico nella filosofia paidetica di Guido Calogero; Claudia Spina, The “liberated” word as an “instrument of liberation”. The contribution of Mario Lodi; Chiara Agagiù, Ontologia ed Etica della parola. Dispositivi della soggettivazione psicopedagogica di indirizzo lacaniano; Nunzia D’Antuono, Sulle orme del Critone. Le potenzialità del dialogo in prospettiva paideutica; Domenico Francesco Antonio Elia, La negazione del pensiero dialogico nella dittatura fascista: il successo de Il primo e de Il secondo libro del fascista (1938-1939); Michele Flammia, Maieutica e post-verità: la funzione euristica del dialogo socratico nella didattica costruttivista; Ivonne Lopez, Dialogare, una forma letteraria e una sfida educativa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
2 novembre 2023
Libro universitario
Periodico
240 p., Brossura
9788828405849
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore