Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Schizzi a penna - Emilio Praga - copertina
Schizzi a penna - Emilio Praga - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Schizzi a penna
Disponibile in 5 giorni lavorativi
2,40 €
-60% 6,00 €
2,40 € 6,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
9,50 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
3,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
2,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Firenze Libri
4,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Dedalus
10,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
IlLibroRaro Srls
9,50 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
3,30 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
6,10 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Schizzi a penna - Emilio Praga - copertina

Descrizione


Esponente di punta della Scapigliatura milanese, Emilio Praga (1839-1875) fu non soltanto apprezzato poeta (tra le sue raccolte: Tavolozza, 1862; Penombre, 1864; Fiabe e leggende, 1867, ecc.), ma anche pittore dotato di sicuro talento, tanto da influenzare in qualche modo, come denunciamo alcuni dei titoli appena ricordati, la sua stessa attività letteraria. Ulteriore conferma di ciò, ancora a partire dal titolo, viene proprio da questi Schizzi a penna. Pubblicati tra il febbraio e il marzo del 1865 sulla milanese «Rivista minima», diretta da Antonio Ghislanzoni, sono il risultato di alcuni vagabondaggi “artistici” compiuti da Praga in Francia, Olanda, Svizzera, tra il 1857 e il 1859. Sono qui raffigurati, con gusto “pittorico”, personaggi incontrati e fatti accaduti durante quel lungo, affascinante viaggio: l’arrivo a Dunkerque e il primo impatto con la città, sotto la guida smaliziata di un vecchio “cicerone”; un rapido flash sul viaggio compiuto in carrozza, in compagnia di zotici, vecchi e chierici, alla volta della Svizzera; l’incontro con i semplici abitanti di un villaggio alpino e con le loro leggende, abitate da fate, incantesimi e fantasmi. In Appendice, poi, è collocato uno “schizzo” più tardo, Garibaldi fra i volontari, apparso nel 1866 sul quotidiano milanese «Il Pungolo», come necessario completamento della serie. Pubblicati in versione integrale, puntualmente commentata, questi Schizzi testimoniano una vena narrativa felice e leggera, forse insospettabile in un poeta-pittore, che aspirò comunque a essere “artista” nel senso più ampio del termine.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1993
1 gennaio 1993
116 p., Brossura
9788884021250

Conosci l'autore

Emilio Praga

(Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875) scrittore italiano. Nato da famiglia agiata, in gioventù viaggiò a lungo per l’Europa, fermandosi soprattutto a Parigi. Di tali viaggi lasciò un resoconto in forma di diario in Schizzi a penna (1865). Cominciò ad affermarsi precocemente, sia come pittore, sia come poeta (Tavolozza, 1862). Morto il padre e dissestatasi l’azienda familiare, non seppe adattarsi a un lavoro regolare e si diede all’alcool e a una vita disordinata; morì in miseria appena trentaseienne. Aveva pubblicato altre due raccolte di versi, Penombre (1864) e Fiabe e leggende (1867); postumo uscì il volume Trasparenze (1878). Tra le sue opere in prosa la più notevole è il romanzo Le memorie del presbiterio (incompiuto, ultimato dall’amico R. Sacchetti e pubblicato nel 1881), che nella struttura...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore