Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La scelta di Lorenzo. La Primavera di Botticelli tra poesia e filosofia. Ediz. italiana e francese - Christophe Poncet - copertina
La scelta di Lorenzo. La Primavera di Botticelli tra poesia e filosofia. Ediz. italiana e francese - Christophe Poncet - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La scelta di Lorenzo. La Primavera di Botticelli tra poesia e filosofia. Ediz. italiana e francese
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
40,85 €
-5% 43,00 €
40,85 € 43,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,85 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
40,85 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La scelta di Lorenzo. La Primavera di Botticelli tra poesia e filosofia. Ediz. italiana e francese - Christophe Poncet - copertina

Descrizione


Più di cinque secoli dopo la sua creazione, "la Primavera" di Botticelli resisteva a ogni tentativo d'interpretazione. Anche se numerose ricerche hanno consentito di identificare ogni elemento della composizione, dai nove personaggi principali fino al più piccolo fiore, l'insieme restava un enigma. Tenendo conto dei risultati raggiunti, il presente studio adotta un punto di vista nuovo. Scegliendo di guardare il quadro arretrando di qualche passo alle spalle dello spettatore, l'autore rivela il ruolo giocato nella composizione dall'osservatore stesso. Questa prospettiva inedita offre la chiave dei rapporti fra i personaggi e il quadro appare come la rappresentazione di una duplice storia d'amore vissuta in pieno Quattrocento dai suoi protagonisti: il signore di Firenze, Lorenzo de' Medici; il suo amore di sempre, Lucrezia; il suo amore effimero, l'affascinante Simonetta. Sullo sfondo si delineano le figure di coloro che hanno ispirato l'opera o contribuito alla sua realizzazione: il filosofo Marsilio Ficino, il dotto Cristoforo Landino, il committente Lorenzo il Magnifico; infine, l'artista Sandro Botticelli. E allora si svela l'idea che da sempre il quadro comunicava attraverso la sua stessa bellezza: che la bellezza fisica e mortale, nel piano divino, non ha che la funzione di condurre le anime alla bellezza divina ed eterna. Il testo bilingue, francese e italiano, è illustrato da un ricco apparato iconografico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
1 gennaio 2012
120 p., ill.
9788862275460
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore